Chiudi

'IL MAGGIO DEI LIBRI' FLASH BOOK MOB e BOOK MOOCH: DOPPIO APPUNTAMENTO

Una serata per promuovere la lettura in modo allegro e conviviale: è l’evento “Porta un Libro in Piazza”, organizzato dal Presidio del Libro di Foggia, per sabato 25 maggio 2013, nell’ambito delle iniziative di “Il Maggio dei Libri”,  campagna nazionale giunta alla terza edizione, per promuovere la lettura, su iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 

I dettagli della manifestazione sono stati illustrati, questa mattina, alla conferenza stampa del Presidio del Libro, convocata presso la Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”. Sono intervenuti: Annarita Spadaccino, responsabile del Presidio del Libro; Sasy Spinelli per “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”; Francesca Capacchione per “Link”, il Sindacato studentesco universitario; Francesca La Torre per “CoffeinArt”, organizzazione no-profit per la promozione delle espressioni artistiche; Salvatore d’Alessio in rappresentanza della libreria “Ubik”.

Sabato prossimo, la serata prenderà il via alle 18.30, nello spazio eventi della libreria “Ubik”, in piazza Giordano, con la presentazione dell’ultimo romanzo di Anilda Ibrahimi, Non c’è dolcezza, che affronta il delicato tema della maternità.

Al termine dell’incontro, gli eventi del Presidio del libro proseguiranno in piazza Cesare Battisti, con i reading a cura di Libera, di Link e del Circolo culturale “La Merlettaia”. Anche la scrittrice e giornalista Ibrahimi proporrà la lettura di alcuni suoi brani inediti. 

L’idea è quella di proporre un esempio di lettura corale, per creare un momento di socializzazione collettiva, come accadeva nell’antichità con le pubbliche orazioni, o più semplicemente con le narratrici e le filatrici che tessevano storie. È un’iniziativa rivolta ad ogni fascia d’età, ideale per tutta la famiglia, con l’obiettivo di favorire anche la trasmissione di saperi tra generazioni diverse. 

Seguirà l’estemporanea di pittura e scultura curata dal Forum dei Giovani e da Coffeinart, organizzazione no-profit per la promozione delle espressioni artistiche, che realizzeranno delle opere ispirate a citazioni e brani scelti dai partecipanti. 

A cura del Comune, che predisporrà anche una segnaletica ad hoc per l’evento, verrà allestito in piazza un gazebo, dove verranno apposti i timbri del Presidio sui libri che, in serata, i partecipanti si scambieranno. 

Momento clou della manifestazione, infatti, sarà il Flash Book Mob, che durerà all’incirca tre minuti: studenti, appassionati lettori, lettori tiepidi, ma anche non lettori incuriositi dall’evento si incontreranno, portando con sé il proprio libro preferito, insieme ad un altro testo da condividere con i partecipanti. 

Sarà molto suggestiva la sigla d’apertura dell’evento: al suono di uno squillo, o di un fischietto, i presenti, armati di libro ben in vista, pronunceranno ad alta voce uno slogan-invito alla lettura: “I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri”, celebre frase di James Dewar.

Si entrerà nel vivo dell’iniziativa, con il Book Mooch – nome preso in prestito dalla più grande comunità virtuale di libri usati – per scambiarsi i libri che saranno lasciati in posti convenuti: una sorta di bookcrossing, per far viaggiare storie e personaggi di carta presentati da un lettore ad un altro, sul modello del passaparola.  

La manifestazione, che sarà condotta da Salvatore d’Alessio, sarà integralmente ripresa dalle telecamere di Terzo Settore Tv, a cura del Comitato Provinciale dell’Aics – Associazione Italiana Cultura Sport. Servizi di lancio e di approfondimento saranno curati anche dal portale web tv Foggia Città Aperta. 

Verranno, inoltre, distribuiti i segnalibri realizzati per quest'occasione dalla Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana” di Foggia.

Una manifestazione analoga sarà organizzata la mattina, sempre sabato 25 maggio, nel cortile della scuola secondaria di primo grado “Bovio”: i ragazzi  si scambieranno i libri nel corso di un Book Mooch dedicato a loro. 

Un secondo appuntamento, in programma sabato 1° giugno 2013, a partire dalle ore 12.00, a Parco San Felice, è organizzato in collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti. Nel corso della manifestazione, dal titolo “Reinventiamo Foggia: giornata dell’arte e della creatività”, verranno riproposti il Flash Book Mob e il Book Mooch. 

I due incontri saranno l’occasione per socializzare, in un clima informale e amichevole, scambiandosi libri e consigli di lettura, allo scopo di sensibilizzare la crescita culturale, sociale e civile attraverso il libro. 

Il Presidio del Libro, infatti, si propone di catturare l’attenzione di ragazzi e giovani adulti che, distratti sempre più da nuove forme di comunicazione, si allontanano dalla lettura.

Ricco e qualificato il parterre di soggetti pubblici e privati che fanno parte del Presidio del Libro di Foggia, promosso dal Mogep, Movimento Genitori Puglia, con il coordinamento di Annarita Spadaccino: la Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”, dove ha sede il Presidio, l'assessorato alla Cultura e l'assessorato all'Istruzione del Comune di Foggia, Città Educativa del Comune di Foggia, il Cesevoca-Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata, l'istituto comprensivo Garibaldi - Alfieri, il liceo scientifico Guglielmo Marconi, il liceo psicopedagogico Carolina Poerio, la scuola media Giovanni Bovio, la Società Filosofica - sezione di Foggia, il Forum dei Giovani, il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Foggia e la libreria Ubik di Foggia. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter