Chiudi

Visita delle scolaresche, una giornata speciale al 21° 'Trieste' di Foggia

 Ieri le porte della caserma “Pedone” dell’Esercito Italiano, sede del 21° reggimento artiglieria terrestre di Foggia, sono state aperte agli alunni ed alle alunne della Scuola Secondaria di I° Grado “Giovanni Bovio”.

La visita, richiesta dall’Istituto Scolastico, rientra in un percorso di approfondimento e di ricerca sugli avvenimenti bellici della Grande Guerra al fine di sviluppare negli studenti la memoria storica legata al territorio foggiano. 

 

Gli uomini e le donne del 21° hanno coinvolto i ragazzi e le ragazze, in una serie di attività illustrative della vita dei soldati dell’Esercito Italiano di ieri e di oggi.

In particolare, i giovani studenti hanno visitato sia i luoghi in cui i soldati dell’unità dell’Esercito Italiano svolgono, giornalmente, le attività operative-addestrative propedeutiche per l’impiego su territorio nazionale e estero, sia la Sala della Memoria che raccoglie cimeli e documenti riguardanti la sua storia dalla fondazione ai giorni nostri.

 

 

Il reggimento svolge, oltre alle attività istituzionali, anche attività a favore della popolazione locale. In particolare, a favore dei giovani studenti delle scolaresche della Provincia di Foggia di ogni genere e grado, organizza sia visite alla caserma sia conferenze di istruzione ed orientamento presso gli Istituti Secondari di II° Grado, sulla base degli accordi tra il Mistero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il Ministero della Difesa.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter