Chiudi

Torna anche a Lucera la Giornata di Raccolta del Farmaco giunta ormai alla 25ª edizione

Dal 4 al 10 febbraio si potranno donare farmaci da banco per aiutare le tante persone che vivono in povertà sanitaria grazie all’iniziativa organizzata dal Banco Farmaceutico. 

Anche quest’anno, si svolgerà la Giornata di Raccolta del Farmaco. Durerà una settimana, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio. In oltre 5.600 farmacie che aderiscono in tutta Italia  sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.

Partner dell’iniziativa a Lucera saranno la Farmacia Sant’Alfonso (sita in via Roma) e la Paidòs Onlus che da oltre trent’anni accoglie e sostiene tanti bambini in difficoltà.

I farmaci raccolti (nel 2024, 600 mila confezioni, pari a un valore di oltre 5 milioni di euro) saranno consegnati a 2.000 realtà assistenziali che si prendono cura di almeno 430.000 persone in condizione di povertà sanitaria offrendo gratuitamente cure e medicine. 

Serviranno, soprattutto, analgesici e antipiretici, antiinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobici intestinali e antisettici.

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 18.000 farmacisti che oltre a ospitare la GRF la sostengono con erogazioni liberali.  Fondamentale come sempre l’apporto dei volontari, che sensibilizzeranno i clienti a donare e si occuperanno della raccolta dei famaci donati, saranno più di 25.000 i volontari in tutta Italia.

"La crisi internazionale ha causato un aumento del costo della vita che si ripercuoterà sulle famiglie povere, sulle stesse realtà assistenziali a cui si rivolgono quando hanno bisogno d’aiuto, ma anche su tante famiglie non povere. Donare un farmaco per chi non può permetterselo è un modo per esprimere, attraverso un semplice gesto di gratuità, il meglio della nostra umanità e per dare un segnale di speranza; una speranza di cui la nostra società sente forte il bisogno’’ ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

"Anche quest’anno parteciperemo attivamente alla Giornata di Raccolta del Farmaco. Un’iniziativa importante per dare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno. La responsabilità sociale è nel DNA della Paidòs e questo si traduce anche nell’attenzione e nella sensibilità alle disuguaglianze sanitarie, purtroppo presenti anche nella nostra città.", ha dichiarato Marco Di Sabato, presidente della Cooperativa Paidòs Onlus.

Stefano Di Sabato

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter