A partire da quest’anno scolastico il Convitto Nazionale “R. Bonghi” di Lucera, grazie al finanziamento dell’Unione Europea, partecipa ai progetti Erasmus + KA2 con ben due moduli formativi: “Energy is the future of the world” e ”Get the violence and discrimination out by sports”, inseriti nell’ambito dei Partenariati Strategici per gli Scambi tra scuole.
La Dirigente, Mirella Coli, insieme ad un team di docenti sensibili all’importanza della formazione dei ragazzi in ambito europeo, sta portando avanti un percorso di internazionalizzazione che rappresenta un motivo di vanto per tutta la città e per l’intera regione: negli ultimi mesi ha siglato ben due accordi, dando all’istituto lucerino una dimensione europea: gli Istituti professionali annessi al Convitto R.Bonghi stanno infatti portando avanti i due Progetti Erasmus +, che prevedono la cooperazione con scuole della Slovenia, Turchia, Slovacchia , Francia, Portogallo, Romania e Germania
Gli obiettivi dei due progetti sono:
- Promuovere l’interesse dei nostri alunni nei confronti del Patrimonio culturale dei Paesi partner coinvolti guidandoli a collaborare, investigare, riflettere sulla loro ricerca e condividerla, durante l’intera durata del progetto rendendoli maggiormente consapevoli dei valori europei;
- Acquisire e sviluppare competenze e abilità digitali trasformando le informazioni raccolte durante ogni attività di apprendimento in materiale digitale;
- Contribuire, con i materiali prodotti (e-book, video, presentazioni, giochi che abbiano come tema il Patrimonio culturale etc.) e con gli strumenti pedagogici innovativi (lezioni multidisciplinari e interattive), al processo di formazione di ogni scuola partner, all’innalzamento dei livelli di apprendimento e allo sviluppo delle competenze dei discenti.
Sono previste 5 attività di insegnamento - apprendimento - formazione che vedranno la mobilità di alunni e docenti. La durata del progetto è di 24 mesi a partire dal corrente anno scolastico.
Gli studenti interessati dalla mobilità e/o dall’accoglienza dei loro compagni europei (circa 20 per ogni progetto) sono stati selezionati sulla base di precisi criteri tenuto conto della loro piena disponibilità ad effettuare l’esperienza.
I progetti, inseriti anche nella piattaforma comunitaria eTwinning e nello spazio di condivisione TwinSpace, punta anche a sviluppare competenze digitali, scientifiche e di padronanza nella lingua inglese.
I docenti coinvolti nei team e che seguiranno i 2 progetti sono: Prof.ssa Petruccelli Pina Joanne, prof. Severo Marco Tullio, Prof.ssa Iatesta Lucia, prof.ssa De Luca Maria Giovanna, prof. Ceglia Maria Rosa, Prof.ssa Trigiani Marisa, prof. Maddalena Nicola, prof. Vitarelli Michele, prof. De Angelis Agostino. La referente dei progetti è la prof.ssa D’Andrea Giuseppina.
In questi giorni è possibile, infine, votare il logo che rappresenterà l’intero percorso formativo europeo e realizzato dagli alunni dello stesso Convitto “Bonghi” in collaborazione con i docenti.
Il voto potrà essere effettuato utilizzando il seguente link: https://forms.gle/y5FXFw2VRkhHjJGv5