Chiudi

Solidarietà e Scossoni Politici al Consiglio Comunale di Lucera

Il Consiglio Comunale di Lucera, riunitosi nel tardo pomeriggio di ieri, 7 ottobre, ha aperto i lavori con un minuto di silenzio per onorare la memoria di Andrea Bernardi, già assessore e amministratore della città, recentemente scomparso.

Prima di affrontare i punti all'ordine del giorno, l'Assise ha dato un forte segnale di solidarietà contro la discriminazione. La consigliera Antonella Matera ha chiamato nell'emiciclo Hasim, cittadino lucerino di origini pachistane e titolare di un negozio in via Bovio, nei giorni scorsi, oggetto di scritte razziali all'esterno dell'attività.

Matera, a nome del Consiglio e della "parte buona della città", ha espresso le scuse per l'accaduto. Il Sindaco ha omaggiato il commerciante con una pergamena; visibilmente commosso, Hasim ha ringraziato tutti per il sostegno e la vicinanza dimostrati.

A scuotere la seduta è stata la politica: Rossella Travaglio, assente per impegni di lavoro, ha annunciato il suo passaggio dalla maggioranza all'opposizione. La decisione, maturata – come spiegato in una lunga e dura lettera letta in aula dal consigliere De Sabato – a seguito delle turbolente dimissioni dell'ex assessore Maria Barbaro e l'ingresso in giunta di Sefora Tetta.

La discussione sui punti all'ordine del giorno è filata liscia, con l'approvazione degli stessi: rinnovo della convenzione tra i Comuni di Lucera e Alberona per lo svolgimento in forma associata del Servizio di Segreteria Comunale e patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia – Approvazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.

Le tensioni sono emerse al momento delle interrogazioni.

La prima ha riguardato il controverso parco eolico Fenice, un progetto che prevede la realizzazione di una cinquantina di grandissime pale eoliche che interesserebbero alcuni comuni del nord della Capitanata, con tre torri previste a pochi chilometri dalla Fortezza Sveva Angioina.

Il consigliere Abate ha chiesto chiarimenti al sindaco sul motivo per cui il solo Comune di Lucera abbia espresso parere favorevole al progetto, a differenza di tutti gli altri enti coinvolti, inclusa la Regione, che hanno espresso parere negativo.

Il primo cittadino ha replicato che l'ufficio competente ha dato parere favorevole perché la realizzazione "è consona e può essere fatta nei luoghi individuati".

Tuttavia, ha specificato che nelle osservazioni previste dalla richiesta, il sindaco in qualità di rappresentante politico ha espresso un fermo no. La decisione finale sul progetto, ha ricordato il sindaco, spetterà a Roma, poiché i pareri degli enti sono non vincolanti.

Altro tema caldo è stato sollevato da Vincenzo Checchia, in passato assessore allo sport, riguardo ai mancati lavori presso lo stadio comunale, finanziati per circa centomila euro. Gli interventi prevedevano l'ammodernamento deli spogliatoi e un'area polifunzionale nella parte sud dell'impianto.

Checchia ha chiesto dove siano finite le risorse, dato che i lavori iniziati non sono mai stati portati a termine.

Il sindaco ha risposto che effettuerà le indagini necessarie per dare una risposta.

Infine, il consigliere Ventrella ha interrogato l'amministrazione sulla necessità di incrementare a due unità la presenza di ambulanze presso il pronto soccorso.

L'ultimo grave episodio che ha spinto il consigliere ad agire è stato l'investimento di due donne sulla circonvallazione, in cui Ventrella è stato coinvolto come soccorritore.

Il consigliere ha poi esteso l'interrogazione alla generale mancanza di sicurezza percepita dai cittadini, citando auto che sfrecciano, monopattini contromano e il vandalismo dilagante.

Il sindaco ha assicurato il suo impegno per risolvere il problema delle ambulanze, annunciando un incontro con i vertici del Policlinico e dell'ASL.

Riguardo alla sicurezza, Pitta ha evidenziato come la sua amministrazione abbia potenziato ed incrementato l'organico  della polizia locale, che con i carabinieri e polizia di stato è più presente per il controllo del territorio. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter