Da un lato Lucera, città d'arte portatrice di memorie romane, saracene e dell'opera di Federico II, dall'altro i Monti Dauni, con la corona collinare di boschi, laghi, borghi storici che la cinge a settentrione. Dell'integrazione di questi due elementi quale elemento focale e strategico dello sviluppo turistico dell'area, si è discusso l'8 giugno a Bari nella giornata dedicata all'istruttoria dei cinque SAC che, come quello dei Monti Dauni, si sono classificati nella prima fascia nella graduatoria formulata dalla Regione.
Nel corso dell'incontro, al quale erano presenti l'Assessore all'Assetto del Territorio Angela Barbanente, il Direttore Area Promozione Territorio dei Saperi e dei Talenti - Francesco Palumbo e i rappresentanti dei SAC, sono state delineate procedure uniformi che consentiranno di presentare entro metà luglio la progettazione esecutiva di diversi interventi.
Difatti la Regione Puglia ha individuato, tra quelli presentati all'interno del SAC Monti Dauni, tre progetti bandiera: progettualità che per l'alto valore strategico e per l'avanzato stato di progettazione, potranno essere avviate sin da subito. Tra queste "la Rete dei Centri Visita", il cui obiettivo è realizzare in un edificio storico di Lucera un Centro che - attraverso laboratori didattici per bambini e ragazzi, strumenti audiovisivi e tecnologie innovative - costituirà una porta virtuale sul territorio dei Monti Dauni. Sono stati individuati quali progetti strategici inoltre "Camminando Tra Monti e valli", un progetto di educazione ambientale, informazione e valorizzazione dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) Valle Fortore e Monte Sambuco e il progetto di fruizione e promozione integrata della 'rete dei borghi e dei castelli medievali' che ha come scopo la valorizzazione del nucleo abitativo medievale dei centri storici dei Monti Dauni (castelli, palazzi nobiliari, torri, mura, dimore storiche, case contadine) elemento fisico e simbolico della identità locale, del suo senso di collettività, della sua memoria storica, delle sue tradizioni e del suo immaginario.
Erano presenti per il SAC "Monti Dauni & Lucera - I luoghi dell'uomo e della natura" Pasquale Dotoli - Sindaco di Lucera, Comune Capofila della proposta progettuale e Daniele Borrelli - Direttore di Meridaunia e Coordinatore del Tavolo Tecnico. Entrambi si sono detti soddisfatti del fattivo confronto e hanno sottolineato, con il favore della Regione Puglia, l'opportunità di attivare sinergie (ed evitare sovrapposizioni) con il progetto di eccellenza "Monti Dauni: valorizzazione integrata delle eccellenza di carattere culturale, religioso, paesaggistico, enogastronomico" elaborato dall'Assessorato Cultura, Mediterraneo e Turismo e recentemente approvato con plauso in Commissione nazionale. Nel corso della giornata, inoltre, è stata condivisa l'opportunità di includere tra le proposte esecutive il progetto di educazione e informazione ambientale, "Puglia di montagna" (SIC "Monte Cornacchia - Bosco Faeto - Sentiero Frassati) ed azioni di animazione e comunicazione.