Chiudi

Prova d’Inchiesta fa tappa in Puglia: puntata speciale dai Monti Dauni

Prova d’Inchiesta fa tappa in Puglia: puntata speciale dai Monti Dauni

Pinuccio porterà Carlantino, Celle di San Vito e Celenza Valfortore su La7 mercoledì alle 23.30

- Il nuovo appuntamento di Prova d’Inchiesta, programma di approfondimento condotto da Pinuccio (Alessio Giannone), porterà gli spettatori nel cuore della Puglia più autentica. Mercoledì 19 novembre, alle 23:30 circa su La7, andrà in onda una puntata interamente dedicata ai Monti Dauni e alle sfide che caratterizzano la vita quotidiana dei piccoli comuni dell’entroterra. Nel corso del viaggio – realizzato insieme al fidato collaboratore Sabino – le telecamere di Prova d’Inchiesta hanno raggiunto Carlantino, Celle di San Vito, Celenza Valfortore e altri borghi che rappresentano l’identità storica e culturale dell’area. La puntata affronterà tematiche cruciali per il futuro di queste comunità: dallo spopolamento ai servizi essenziali, dalle infrastrutture alle opportunità di sviluppo locale. Qui ogni dato demografico non è soltanto statistica: nel più piccolo comune della Puglia, Celle di San Vito, dove i residenti si contano una mano alla volta, una nuova nascita diventa un evento comunitario, un segnale di speranza che interrompe il ritmo lento della decrescita. Una festa che non è retorica, ma un vero momento di ripartenza.

Sul fronte delle battaglie civiche, il programma racconterà inoltre l’impegno dei territori dei Monti Dauni settentrionali contro il fenomeno dell’“eolico selvaggio”, un tema molto sentito in questa parte della Puglia e in modo particolare a Carlantino. Tra istanze di sviluppo sostenibile e la difesa di un paesaggio già fragile, la puntata analizzerà i contrasti, le preoccupazioni dei cittadini e la complessità amministrativa dietro la proliferazione di impianti eolici. La puntata darà spazio anche a Celenza Valfortore, che propone di sperimentare la strada di una fiscalità agevolata come possibile fattore di rientro e di attrazione per nuove famiglie. Un’idea che solleva domande più ampie sulle politiche necessarie per restituire vitalità ai piccoli comuni italiani, spesso lasciati soli ad affrontare emergenze strutturali. Con il suo stile diretto, ironico e al tempo stesso rigoroso, Pinuccio guiderà il pubblico in un racconto che dà voce ai cittadini, alle istituzioni e alle realtà del territorio, mostrando le criticità ma anche le potenzialità di una delle zone più affascinanti e meno raccontate d’Italia. L’appuntamento è per mercoledì alle 23:30 su La7: un’occasione per scoprire da vicino i Monti Dauni e per riflettere sulle sfide che coinvolgono molti piccoli comuni italiani.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter