Chiudi

Presepe storico di Omar Preziuso, oltre la semplice tradizione

Il Presepe

Il presepe storico di quest'anno che verrà inaugurato l'otto dicembre 2011, alle ore 19.15, nella chiesa del SS. Salvatore (chiesa di san Pasquale), situata all'interno della villa comunale di Lucera, sarà aperto al pubblico dal 9 dicembre 2011 al 12 gennaio 2012 con i seguenti orari: mattina 10.00/12.00 sera 19.00/21.15 e resterà chiuso il 31/12/2011 ed il 1^/01/2012.
Il Presepe storico 2011 è stato concepito in maniera diversa rispetto ai presepi delle passate edizioni: infatti non è un percorso ma bensì un diorama che ha un boccascena da cui il visitatore può vedere frontalmente l'opera e
dal quale può notare la cura quasi maniacale della prospettiva.
Omar Preziuso augura un felice e sereno Natale, soprattutto alle persone meno fortunate ed in particolar modo ai bambini, ai giovani, agli anziani e a tutti coloro che riescono ancora a seguire e a tramandare le sane tradizioni come quella del Presepe.

L'artista

L'artista Omar Preziuso fin da piccolo si occupa della realizzazione delle scenografie dei suoi presepi, dedicando soprattutto cura ai particolari, e ai movimenti meccanici, realizzati da lui stesso in maniera artigianale e spesso utilizzando motoriduttori di varia potenza ed anche motori attempati come quelli dei tergicristalli.
Le sue opere presepiali sono il frutto di un continuo studio delle tecniche presepistiche: a Omar piace,peraltro, donare vivacità alle sue creazioni, dosando in maniera adeguata le luci che illuminano le scene da lui stesso
realizzate.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter