Chiudi

PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA SPIGA, CELEBRATA LA VEGLIA MISSIONARIA

Venerdi sera alle ore 20, nella parrocchia di Santa Maria della Spiga, parroco don Erminio Di Bello, per esplicita richiesta del nostro Vescovo, abbiamo celebrato la Veglia Missionaria.

Il tema di quest’anno è “ Spezzare Pane per tutti i popoli”. La veglia è stata animata dal gruppo missionario curato da me e da Daniela Bognani, ex mia alunna, e dal coro di San Pio X, curato da don Vincenzo.Maddalena Bianco, Maria Antonietta Di Vietri ed Angelo Iatesta La chiesa era PIENA! Presenti anche molti sacerdoti . E’ stato bello pregare insieme a tante persone che noi non conoscevamo. Era presente anche Celenza e Volturino.I miei alunni ed ex alunni hanno anche loro preparato con Padre Arnaldo Maffia la veglia a Volturino con annessa mostra missionaria E’ dal mese di giugno che il gruppo missionario di Volturino rivolge particolare attenzione alle missioni, ed anche la parrocchia di don Modesto, allestendo la mostra missionaria.
Durante la veglia il nostro Vescovo ha parlato di voi e per voi. Ha rivolto parole molto belle al gruppo missionario sottolineando che” sono l’anima di questa veglia”. Veramente il gruppo si è sentito amato e gratificato. Durante il periodo dell’adolescenza i ragazzi hanno bisogno di essere gratificati auspicando che da adulti comprendono sino in fondo la gratuità del volontariato, mettendo in pratica l’esortazione evangelica che la mano desta non sappia cosa fa la sinistra e viceversa.
Lo scorso anno abbiamo centrato la veglia sul Brasile, considerato che eravamo stati con voi il mese di Luglio e per la presenza di Padre Antonio che insieme a noi ha celebrato i suoi “primi 40 anni” in Brasile. Quest’anno, invece abbiamo posto al centro l’Africa considerato che ci sono stati i mondiali di calcio, ma senza trascurare il Brasile.
La veglia è iniziata con il canto che ha caratterizzato i mondiali cantato da Shakira. Noi abbiamo ripreso il ritornello e la traduzione in italiano che dice “ Ascolta il tuo Dio questo è il nostro motto, credici Africa” e la musica della versione originale cantata dalle Vocal Sisters con cui sono riuscita a mettermi in contatto, le quali dedicano il loro repertorio all’ Africa, ed una di loro è del Burkina Faso.
Le suore che sono in missione a Celenza sono del Burkina Faso ed hanno riconosciuto il ritornello sia per la lingua, sia per il contenuto. Si sono emozionate e commosse. Sinceramente io e don Vincenzo non avevamo preso in considerazione questa cosa, presi dall’ansia per preparare la veglia, altrimenti le avremmo coinvolte sia per cantare che per danzare secondo la loro cultura.
le Letture e il Salmo sono state proclamate , rispettivamente dalle zelanti ragazze Amalia Calabrese e Elisabetta Prioletti. Il Vangelo dal giovane diacono Antonio Moreno.
La testimonianza è stata fatta da una suora messicana che vive in Sicilia, presente in parrocchia , invitate da don Vincenzo per la missione popolare nel suo quartiere.
La seconda testimonianza l’abbiamo affidata a Giusy Lupo, la quale nel mese di Novembre si trasferirà a Granada in Spagna, presso le suore comboniane per cominciare il cammino da postulanda.
Dulcis in fundo, il diacono, Antonio Moreno, ha scelto questo momento di preghiera per tutti popoli perchè possano “spezzare pane”, per  fare la Declaratio e il giuramento. Credo che non debba dirvi quando sia stata grande la gioia, la commozione e l’emozione di tutti ma in particolar modo di don Vincenzo e don Gino ed anche mia per Giusy, che li ha ringraziati pubblicamente e per Antonio che è stato mio alunno.Ho versato tante lacrime che non sono riuscita a trattenere!
Il Vescovo ha consegnato il crocifisso missionario a Giusy e a Noemi De Marco, responsabile del gruppo missionario diocesano,
Al termine della veglia ho letto la lettera di padre Antonio e di don Elio rivolta al nostro vescovo , ai sacerdoti e ai benefattori. Colgo l’occasione per ringraziarvi a nome e per conto di don Vincenzo e l’equipe missionaria, di cui, avete  riconosciuto la dedizione alle missione nella vostra lettera. Ho cercato in tutti i modi, credo di esserci riuscita, dicendo che la missione è condivisione, è stile di vita, è valore da trasmettere in diocesi, nelle parrocchie, nelle nostre case. E’ “Spezzare la Speranza. E’ “ Spezzare la Parola. E’ “ Spezzare il Pane “, accompagnati da don Vincenzo e guidati dal nostro Vescovo a cui diciamo “ obrigato dom Domingos”, per essere in ogni circostanza, in ogni situazione per sempre amici. Il coro di san Pio X ha cantato la bellissima canzone,  che tanto piace al nostro caro Vescovo “Amigos  para sempre” versao brasilera. Abbiamo voluto cantarla  per le sue belle parole che sono un invito all’amore vero che si esprime come “ Filia--->Affetto; Eros--->Desiderio; Agape--->Sollecitudine; Charithas--->Carità; Hesed--->Benevolenza; Ahabha--->Dedizione; Qinah--->Predilezione; Amore coniugale che ha un suo linguaggio--->Sessualità; una sua lingua--->Amore; i suoi segni---> Gesti Affettivi. E’ stao sopratutto voler rendere omaggio al nostro caro Vescovo.

A voi un grande abbraccio da tutti noi. Siete sempre presenti nei nostri pensieri, nel nostro cuore, nelle nostre preghiere.  a cura del responsabile e dell’ “ Equipe missionaria” del Centro missionario diocesi Lucera-Troia e “ l’Altro Mio Figlio”-

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter