Chiudi

Orsara, il futuro dell’agroalimentare: tecnologia per la salute

La “Promozione della qualità tecnologica e salutistica del frumento duro per il miglioramento della competitività aziendale in un’ottica di filiera”: è questo il tema del convegno che si terrà nella sala consiliare del Comune di Orsara, venerdì 18 settembre, alle ore 18. Saranno Gianluca Nardone, presidente della Fondazione Bonomo, e il direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Foggia, Agostino Sevi, ad aprire i lavori. Il sindaco di Orsara, Tommaso Lecce, assieme al presidente nazionale Fedagri, Giorgio Mercuri, al dirigente regionale del Servizio Agricoltura, Giuseppe Donghia, e al presidente della Camera di Commercio di Foggia, Fabio Porreca, porgeranno i saluti istituzionali a relatori e pubblico.

Al convegno interverranno: Zina Flagella (Università di Foggia), Gerardo Campanella (Cooperativa Corsud), Tommaso Micalella (Aretè), Enrica Gentile (Alimenta) e Nicola De Vita (Molino De Vita). Le conclusioni del convegno saranno affidate a Angelo Visconti, direttore scientifico della Fondazione Bonomo, e a Leonardo Di Gioia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia.

L’incontro di venerdì è organizzato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 2007-2013, misura 124, “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale”.

Partener dell’iniziativa sono la Cooperativa Rurale Sub-Appennino Dauno, l’Università degli Studi di Foggia, la Fondazione Bonomo per la ricerca di agricoltura, l’Industria Agroalimentare De Vita, Pinto s.s e Ditta Salcuni.

PERCHE’ A ORSARA DI PUGLIA. Il Comune di Orsara di Puglia è tra i fondatori del Distretto Agroalimentare del Tavoliere e del Dare, il Distretto Agroalimentare Regionale della Puglia. Orsara di Puglia è una delle pochissime città pugliesi cui è stato riconosciuto l’ingresso nel network di Cittaslow. Il cacio ricotta caprino di Orsara di Puglia è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali come prodotto distintivo della Comunità Orsarese. Il latte necessario alla realizzazione delle caratteristiche forme di cacio ricotta, con la tipica forma “a pera”, è ricavato dal più grande allevamento caprino della provincia di Foggia. Sono tre i vini orsaresi che hanno ottenuto il marchio Daunia Igt, Identificazione Geografica Tipica: si tratta de “Il Tuccanese”, “Il Ripalonga” e “Ursaria”. I marchi di qualità assegnati al Comune di Orsara di Puglia sono 3: il primo, arrivato nel 2007, ha fatto meritare al paese l’ingresso nel circuito di Cittaslow; il secondo è quello che, con la Bandiera Arancione, garantisce al borgo nuovi canali di promozione e di crescita; il terzo è il titolo di "Comune Amico del Turismo Itinerante" assegnato al paese da un'organizzazione che unisce 110 associazioni di camperisti italiani. 

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter