Chiudi

NOBILMENTE CLASSICA Haydn, Beethoven e l’Aristocrazia lucerina

Lucera sarà per una sera una piccola Vienna del sud d’Italia. La nobiltà austriaca e l’aristocrazia lucerina saranno infatti unite idealmente dalla musica di Franz Joseph Haydn e di Ludwig van Beethoven nel quarto appuntamento di “Ricomincio da trenta”, la stagione concertistica celebrativa dell’Associazione Amici della Musica “Giovanni Paisiello” di Lucera.

Il sodalizio presieduto da Elvira Calabria omaggerà in musica la città che ne ospita l’attività da tre decenni il prossimo 24 febbraio, eccezionalmente di domenica, alle 19.30, nella Sala concerti Paisiello, in Via Bozzini 8. Il concerto si intitola “Nobilmente classica: Haydn, Beethoven e l’Aristocrazia lucerina”.

 

A ricreare le atmosfere settecentesche sarà il Quartetto “Diomedee” che si cimenterà con alcune delle pagine più impegnative della letteratura cameristica occidentale. In programma ci sono infatti il Quartetto op. 64 n. 5 “L’allodola” di Haydn e il Quartetto op. 59 n. 3 “Razumowsky” di Beethoven.

 

Il Quartetto “Diomedee” - dal nome delle celebri creature che vivono e cantano presso le isole Tremiti - è formato prevalentemente da artisti pugliesi che vantano un notevole curriculum come solisti, musicisti da camera e componenti di prestigiose formazioni orchestrali in Italia e negli Stati Uniti.

 

“Lucera è città di famiglie nobiliari, di splendidi palazzi eco di una ricchezza d’animo e di blasone”, spiega Francesco Mastromatteo, direttore artistico della Paisiello. “Tale nobiltà – continua il maestro - per secoli è stata la committente privilegiata dei più grandi compositori ovunque in Europa. Per tale motivo ci è sembrato naturale legare il ricordo della nobiltà lucerina a lavori quali i quartetti di Beethoven e Haydn dedicati alla nobiltà viennese del tempo. In modo particolare il quartetto op.59 n.3 Beethoven, dedicato al principe russo Razumowsky, ambasciatore dell’Impero russo a Vienna, lega omaggio alla committenza ed autentica euforia di scrittura ed esplode in un mirabolante fugato finale”. 

 

Il prezzo del biglietto per il singolo concerto è di 12 euro (riduzione per gli studenti a 8 euro). 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter