Chiudi

Musica Civica celebra i “Talenti di Capitanata per il mondo”

Musica Civica rinnova in questa V stagione uno degli eventi più apprezzati delle scorse edizioni: il tributo ai “Talenti di Capitanata per il mondo”, con la conversazione e il concerto-spettacolo di artisti della nostra terra. 

Duplice l’appuntamento a Foggia e a Lucera, rispettivamente sabato 22 febbraio alle ore 18.00 al Teatro del Fuoco e domenica 23 febbraio alle ore 11.00 al Teatro Garibaldi.

 

Protagonisti sul palco dei due teatri giovani ma già affermati artisti della Capitanata: il chitarrista Andrea Romano, il sassofonista Marco Mancini, il pianista Roberto De Nittis e il duo violino e pianoforte dei fratelli Ferdinando e Angela Trematore.

I cinque giovani musicisti stanno ricevendo riconoscimenti importanti in Italia e all’estero, vincendo concorsi tra i più prestigiosi, dando lustro alla Puglia nel mondo e affermandosi tra le realtà artistiche nazionali di massimo interesse. Tutti nati in Capitanata, gli artisti scelti dalla direzione artistica affidata a Gianna Fratta regaleranno al pubblico di Musica Civica uno spettacolo originale e molto vario: affronteranno le pagine più rappresentative e virtuosistiche del repertorio del relativo strumento e si racconteranno al pubblico di Capitanata con la complicità di un intervistatore di esperienza come Micky de Finis.

 

 

 

 

Questo appuntamento è un fiore all’occhiello della stagione per l’altissimo profilo dei cinque artisti che stupiranno il pubblico con il loro virtuosismo tecnico e le loro abilità straordinarie. Affronteranno pagine di Tàrrega con le note variazioni per chitarra sola sul tema del Carnevale di Venezia, Iturralde di cui si ascolterà una Czarda estremamente virtuosistica per sassofono seguita dal Capriccio n. 5 di Paganini, quindi due pezzi per pianoforte “Hallucinations” di Powell e “Hometown” dello stesso De Nittis (brano in prima esecuzione assoluta, scritto e dedicato a Musica Civica) e infine la rocambolesca Zigana di Ravel per violino e pianoforte.

 

“Sono orgogliosissima di questo evento – dichiara il maestro Fratta - perché sarà il più alto esempio di una politica culturale che rende omaggio alla Capitanata e decide di promuovere un’idea del nostro territorio come terra capace di esprimere talenti in grado di rapportarsi alle più rinomate realtà artistiche nazionali e internazionali. I cinque musicisti saranno di un livello talmente alto da saper regalare al pubblico emozioni straordinarie e soprattutto la voglia di continuare a credere e investire sul nostro territorio. Questo, dopo tutto, è l’intento principale di Musica Civica e di quanti la sostengono e per questo gli appuntamenti del 22 e 23 febbraio sono il fulcro della programmazione di questa edizione”. 

 

Insieme ai talenti di Capitanata, ai quali verrà consegnata una targa al merito, due ospiti speciali, entrambi pugliesi: a Foggia la Medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Londra nell’arte del taekwondo, Carlo Molfetta, che racconterà al pubblico la realizzazione del suo sogno, e a Lucera Giuseppe Spadavecchia che introdurrà il concerto con la conversazione “Lavoro=Sacrificio=Risparmi: quanto sono al sicuro?”, tema particolarmente sentito in un momento storico-economico come quello che stiamo vivendo.

 

La stagione Musica Civica è sostenuta dalla Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo), dalla Provincia di Foggia, nella persona del commissario Fabio Costantini, dal Comune di Lucera nelle persone del sindaco Pasquale Dotoli e dall’Assessore alla Cultura Fabio Valerio, ed è resa possibile grazie al fondamentale apporto di istituzioni e realtà private come la Fondazione Apulia Felix, la Fondazione Banca del Monte di Foggia e Promodaunia. Sostegno anche da altre realtà imprenditoriali quali la Banca Mediolanum, Energia Fortore, Futura S.p.A. e il Gruppo Salatto. 

 

Ingresso allo spettacolo con abbonamento o biglietto acquistabile a Foggia dalle ore 17.00 del 22 febbraio presso il botteghino del Teatro del Fuoco (€ 15 platea - € 12 galleria) e a Lucera dalle ore 9.30 del 23 febbraio presso il botteghino del Teatro Garibaldi (€ 10 platea e palchi centrali, € 6 palchi laterali e loggione)

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter