Capodanno al circo è il concerto-spettacolo che Musica Civica propone al pubblico di Capitanata per inaugurare la stagione 2012.
Evento originalissimo, Capodanno al circo è uno spettacolo musicale e insieme circense che in modo imprevisto e accattivante unisce le suggestioni della grande musica con il fascino dell’arte circense e il virtuosismo di brani solistici di grande abilità tecnica. La direzione artistica di Gianna Fratta, in perfetto accordo con l’assessore alla Cultura della Provincia di Foggia Billa Consiglio, ha congegnato questo spettacolo per richiamare adulti e bambini a teatro, unendo il fascino sempre vivo dei walzer di Strauss e della musica del grande repertorio sinfonico e solistico col canto e con l’arte circense.
Su musiche di Strauss, Monti, Offenbach, Mozart, Bizet, Saint Sans e Massenet si esibiranno sul palco del Teatro del Fuoco di Foggia l’1 gennaio e del Garibaldi di Lucera il 2, in veste di insoliti solisti, l’equilibrista-giocoliere e l’acrobata aerea con numeri perfettamente sincronizzati alle suggestioni sonore; il soprano e il violinista, invece, stupiranno il pubblico con numeri “circensi” in una sorta di mutuo scambio tra l’arte del circo e la musica.
Quattro i solisti in scena: Miseon Oh, una tra le più note soprano coreane, in arrivo da Seoul, il violinista di Capitanata Dino De Palma, l’acrobata torinese Luca Chiarva e l’acrobata aerea francese, attualmente residente a Londra, Aurèlie Bernard.
L’ensemble orchestrale Musica Civica sarà diretto da Dejan Savic, uno dei più noti direttori d’orchestra serbi, già direttore principale dell’Opera di Belgrado e si produrrà in virtuosistici brani del grande repertorio orchestrale in cui non potrà mancare il tradizionale omaggio a Strauss.
Originalità, virtuosismo, abilità tecnica, suggestione visiva e sonora: questi gli ingredienti di uno spettacolo che stupirà il pubblico di tutte le età.
Secondo la consueta formula di Musica Civica, la conversazione sarà affidata a Giovanni Normanno, professore associato di Ispezione degli alimenti presso l’Università di Bari, Facoltà di Veterinaria, che proprio nel periodo natalizio, in cui sul cibo si concentra grande interesse, converserà sul tema “Tutto quello che avreste voluto sapere sulla sicurezza alimentare”.
Duplice l’appuntamento: domenica 1 gennaio alle ore 18 al Teatro del Fuoco di Foggia e lunedì 2 gennaio alle ore 20.00 al Teatro Garibaldi di Lucera.
Maggiori dettagli sul concerto e sulla rassegna sono disponibili sul sito internet www.musicacivica.it
PROGRAMMA
domenica 1 gennaio 2012
Foggia, Teatro del Fuoco - ore 17.30 ingresso – ore 18.00 sipario
Lunedì 2 gennaio 2012
Lucera, Teatro Garibaldi - ore 19.30 ingresso – ore 20.00 sipario
“Tutto quello che avreste voluto sapere sulla sicurezza alimentare”
con Giovanni Normanno
Concerto del Nuovo Anno
“Capodanno al circo”
Musica Civica Ensemble
Miseon Oh, soprano – Dino De Palma, violino - Luca Chiarva, giocoliere e equilibrista
Aurèlie Bernard, acrobata aerea
Dejan Savic, direttore
Musiche di Strauss, Monti, Massenet, Offenbach, Mozart, Bizet, Saint-Saens
Note d’ascolto:
Capodanno al circo è uno spettacolo musicale e insieme circense che in modo imprevisto e accattivante unisce le suggestioni della grande musica con il fascino dell’arte circense e il virtuosismo di brani solistici di grande abilità tecnica. A Capodanno le scelte sono tradizionalmente due: gli adulti amano ascoltare i concerti, la musica viennese e i walzer di Strauss, i bambini e i giovani preferiscono il circo. Da qui l’idea di unire musica e circo, anche sulla base di un’intuizione già sperimentata dagli organizzatori di Musica Civica nello spettacolo “Le cirque musical”.
Su musiche, tra gli altri, di Monti, Offenbach, Mozart si esibiscono, in veste di insoliti solisti, l’acrobata- giocoliere con numeri perfettamente sincronizzati alle suggestioni sonore, il soprano e il violinista che stupiranno il pubblico con numeri “circensi” in una sorta di mutuo scambio tra l’arte del circo e la musica.
L’ensemble orchestrale, composto da prestigiosi artisti del panorama musicale nazionale, diretto da Dejan Savic si produrrà in virtuosistici brani del grande repertorio orchestrale in cui non potrà mancare il tradizionale omaggio a Strauss.
Originalità, virtuosismo, abilità tecnica, suggestione visiva e sonora: questi gli ingredienti di uno spettacolo nuovo e accattivante per un pubblico di tutte le età.