Chiudi

Lucera, lanciata una petizione popolare per potenziare l'illuminazione di Piazza San Giacomo

La piazza dell’oscurità” o “delle tenebre”: questi i nuovi nomi assegnati dai cittadini a Piazza San Giacomo, per via della quasi oscurità dovuta alla mancata sostituzione delle lampade fulminate e dalla fievole luce che le stesse generano. Un gruppo di cittadini, assieme al parroco di San Giacomo
don Luigi Tommasone, ha pensato di segnalare - attraverso una sottoscrizione - un desiderio che da anni è nel cuore di tutti: chiedere l’integrazione dell’attuale illuminazione con corpi più luminosi. La piazza inaugurata il 7 settembre 2008, da subito è risultata poco illuminata e di conseguenza, con il passare del tempo, poco vissuta dalle famiglie del quartiere. Una condizione di estremo malessere, come ci raccontano alcuni residenti della Piazza, aggravata da un senso di pericolo che si percepisce nelle ore notturne. Un potenziamento dell’illuminazione, un maggiore controllo e un più puntuale intervento di manutenzione servirebbero a rianimare la piazza e a permettere la piacevole fruizione della stessa. Senza dimenticare che due palazzi storici e importanti come Palazzo Curato e Palazzo Ramamonti restano completamente oscurati, senza nemmeno un barlume di chiarore che esalti il loro fascino. Una piazza insomma da illuminare meglio e da valorizzare. A tale scopo la raccolta di firme annunciata dalla Parrocchia di San Giacomo, per portare all’attenzione dell’ Amministrazione Comunale la situazione di Piazza San Giacomo.

a.z.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter