Con l’arrivo dell’estate, la città di Lucera si appresta a vivere un pomeriggio all’insegna della musica e della cultura, in occasione della tradizionale Festa della Musica, che quest’anno si svolgerà sabato 21 giugno. L’evento, promosso dalla Capitale Cultura Puglia 2025, vedrà la partecipazione di centinaia di musicisti impegnati in quattro diversi appuntamenti che animeranno il centro storico e i suoi spazi più suggestivi.
Il programma si apre alle 18.00 con il concerto dell’Orchestra da Camera “Città di Lucera”, ospitato nel chiostro del Convento di San Pasquale. La formazione eseguirà un affascinante repertorio dedicato alla “Musica napoletana del XVIII secolo in Terra Federiciana”, offrendo un tuffo nel passato musicale della regione.
Alle 19.00, dal piazzale antistante l’ingresso laterale alla Fortezza Svevo-Angioina, partirà un concerto bandistico itinerante della Banda “Silvio Mancini Città di Lucera”. I musicisti sfileranno lungo il nuovo viale Castello e per le vie del Centro Storico, eseguendo marce sinfoniche e militari della tradizione pugliese. L’evento coinvolgerà anche i giovani musicisti delle scuole di musica locali, che contribuiranno a rendere ancora più vivace e partecipata questa passeggiata musicale.
Alle 20.00, nel cortile della sede vescovile in piazza Duomo, si terrà il Concerto della Corale, un momento di grande intensità spirituale e corale, che arricchirà ulteriormente il pomeriggio musicale.
Il gran finale è previsto alle 21.00 in piazza Duomo, dove centinaia di musicisti si riuniranno per eseguire insieme l’Inno nazionale di Goffredo Mameli. Sul palco si alterneranno le Bande di Mesagne (Capitale Cultura Puglia 2023) e Monte Sant’Angelo (Capitale Cultura Puglia 2024), dirette dal maestro Francesco Finizio, in collaborazione con l’Orchestra da Camera “Città di Lucera”, la Banda “Silvio Mancini Città di Lucera” e la Corale. Un momento di grande emozione e unità, che celebrerà la forza della musica come linguaggio universale.
Ma il momento clou della giornata sarà la presentazione di “Crocevia di popoli e culture: il grande battito”, una produzione musicale originale curata dal maestro Mario Rucci, pianista e compositore lucerino. Questa composizione, ispirata alla visione di Lucera come crocevia di culture e tradizioni, sarà ascoltata per la prima volta su supporto elettronico proprio in piazza Duomo, contribuendo a rafforzare il legame tra musica, storia e identità locale.