Chiudi

La legalità pilastro del nuovo contratto provinciale agricolo

Legalità ed equità: sono i principi che ispireranno il nuovo contratto collettivo di lavoro degli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Foggia. Martedì 16 febbraio, nella sede di Confagricoltura, si è aperto il tavolo delle trattative per costruire la piattaforma contrattuale. Sono interessanti oltre 50mila lavoratori. Le organizzazioni agricole e sindacali di Capitanata hanno avviato il percorso finalizzato a proiettare il settore verso un modello che possa arginare fenomeni di illegalità e garantire un rapporto di equità tra le imprese agricole e i lavoratori. 

Concordi CIA-Agricoltori Italiani, Confagricoltura e Coldiretti sulla necessità di inquadrare il contratto in una cornice più aderente alla realtà in cui le imprese e i lavoratori operano quotidianamente. Premesse condivise anche da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil: il tavolo vuole affrontare energicamente il tema dello sfruttamento, attivando processi che possano regolamentare il sistema del lavoro in agricoltura. 

"Se non siamo in grado di rappresentare attraverso il contratto la realtà abbiamo fallito - ha detto il direttore provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori Danilo Lolatte - Dobbiamo fare tutti un mea culpa. Quello che è stato fatto finora col massimo sforzo e la massima volontà probabilmente non era abbastanza. E alla luce del fatto che Foggia ha fatto scuola, dobbiamo applicare questa buona scuola. Dobbiamo rappresentare in maniera concreta la realtà del sistema lavoro in agricoltura della Capitanata e ce ne dobbiamo assumere le responsabilità". Nello stesso solco l'intervento di Giuseppe De Filippo, Presidente della Federazione Provinciale di Coldiretti: "Dobbiamo capire bene la realtà che ci circonda, isolare le zone nere e lavorare nelle zone grigie, che forse oggi sono troppo ampie". Il nuovo contratto punterà a qualità e giusto prezzo, consentendo alle imprese e ai lavoratori di operare in un sistema di legalità. "Il problema - ha detto il Presidente di Confagricoltura Foggia Onofrio Giuliano - è restituire dignità ai lavoratori. Solo così si potranno definitivamente emarginare quelle piaghe terribili che sono legate sia al caporalato che al lavoro nero". 

La riunione è stata aggiornata al prossimo 9 marzo. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter