Si chiama ‘Cantieri Aperti’, l’iniziativa dal sapore innovativo, che l’Azienda di Servizi alla Persona ‘Maria De Peppo Serena e Tito Pellegrino’ ha programmato per sabato prossimo 21 gennaio 2012. Il raduno dei partecipanti: gli amministratori comunali, i rappresentanti istituzionali, i media locali e soprattutto i semplici cittadini è previsto a partire dalle ore 10.30, davanti al civico numero 33 di Vico Pergola, l’insenatura all’estremità di piazza San Giacomo, sulla sinistra, prima di imboccare via Ramamondi. Nata un anno mezzo fa dalla fusione degli ex Ipab ‘Tito Pellegrino’ e Casa di Riposo ‘Maria de Peppo Serena’, la nuova ASP, ha da poco visto la costituzione del Consiglio di Amministrazione. Ne fanno parte: il Presidente Antonio Fusco; il Vice Nicola Marini; il consigliere Antonino Lenge in qualità di Addetto alle Forniture per i Servizi Tecnico-Manutentivi; l’avvocato Enricomaria Orsitto, nella veste di responsabile del settore Patrimonio e Contenzioso) e Raffaele Sassone nominato per i comparti della Scuola e della Formazione. Diverse ed importanti le linee di intervento programmate, che sono sfociate nella presentazione e nell’approvazione, da parte della Regione Puglia e del Governo centrale, di 6 progetti di notevole respiro per la comunità lucerina e i paesi dei Monti Dauni Settentrionali. La visita guidata al primo cantiere dell’ASP ‘Pellegino-De Peppo Serena’ sarà effettuata giorno 21 presso il futuro asilo nido pubblico, all’avanguardia per la distribuzione degli ambienti interni e la fruizione di quelli esterni;
. Tre le sezioni previste e chiamate ad accogliere, nel complesso, 26 alunni.
“L’idea di “Cantieri Aperti”, nasce dalla volontà, espressa e condivisa dal CdA, di aprire le porte al pubblico, alla gente comune, essendo il nostro un Ente pubblico, che risponde alle esigenze di un’utenza vasta e variegata, in quanto si va dal bambino in età scolare all’anziano in età avanzata. Sarebbe auspicabile, in questo senso, una sempre più numerosa e convinta partecipazione dei giovani per la conoscenza e la condivisione degli interventi primari nel campo edilizio e, soprattutto, sul fronte dell’assistenza e dei servizi sociali, in una stagione delicata per il lavoro e l’occupazione delle fasce giovanili” commenta Tonio Fusco, presidente dell’ASP lucerina dalla primavera 2010. Le diverse progettualità - tutte oggetto di finanziamenti con il Piano Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per gli anni dal 2007 al 2013 e sostenuti anche da risorse a carico dell’ASP stessa per il 25% del totale - si presentano tutte nelle fasi di costruzione o di completamento. A testimonianza dell’impegno, profuso dalla dirigenza dell’Azienda di Servizi alla Persona, in meno di venti mesi dal suo insediamento.