Chiudi

LUCERA, UNA NUOVA TELA DI PASQUALINO FESTA NELLA CHIESA DEL CARMINE

Con una sobria cerimonia, svoltasi alla presenza di mons. Domenico Cornacchia, Vescovo di Lucera – Troia e di numerosi fedeli, al termine della celebrazione eucaristica della solennità di S. Maria della Libera, il 21 novembre scorso, è stata scoperta nella Parrocchia San Matteo Apostolo ed Evangelista - Chiesa del Carmine di Lucera una nuova opera dell’artista Muré, pseudonimo di Pasqualino Festa.
Dopo le grandi tele di San Pio da Pietrelcina e del portale della cripta del 1750, già donate alla stessa chiesa parrocchiale, dove esse sono esposte, quest’ultima fatica di Muré è un omaggio a San Francesco Antonio Fasani, di cui sta per concludersi l’anno giubilare della canonizzazione.
Di grandi dimensioni (cm 160 x 280) l’olio su tela si può ammirare nella cappella del Battistero, entrando sulla sinistra della chiesa. Si divide in due parti e raffigura, in basso, i luoghi del “Padre Maestro”: la sua casa natale, la real cattedrale, dove Giovanniello Fasano fu battezzato, la chiesa e il convento di San Francesco d’Assisi, dove il Frate svolse il suo lungo apostolato e dove si spense il 29 novembre 1742, all’interno di una cella, la cui finestra è stata anche rappresentata. Tra questi luoghi l’artista ha voluto inserire anche la chiesa del Carmine di Lucera, molto vicina all’abitazione del Santo, ma costruita solo a partire dal 1754, dopo la dipartita del Fasani; un omaggio alla chiesa parrocchiale guidata da mons. Michele Tangi per la quale la tela è stata pensata e realizzata. Nella parte sommatale della tela, su una coltre di dense nubi è invece il Santo di Lucera, che addita la Vergine Immacolata, entrambi circondati da angeli di varie forme e dimensioni. E’ la gloria del Paradiso, da cui il Santo Frate di Lucera protegge la sua città. Come ha affermato mons. Domenico Cornacchia, Muré è davvero bravo nel porre su tela figure religiose, tanto da creare attraverso le sue colorature assemblaggi di luce e chiaro-scuri inattesi, lasciando cosi trionfare la spontaneità dell’arte.

Massimiliano Monaco

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter