Chiudi

LUCERA PALAZZETTO DELLO SPORT, LE PRECISAZIONI DEL SINDACO DOTOLI

Con riferimento al comunicato stampa dell'U.S. Basket Lucera del 16.10.2010, riguardante la "vicenda" del Palasport di Viale Canova, ritengo opportuno fornire delle doverose precisazioni in merito all'argomento, in quanto detta vicenda sta assumendo risvolti del tutto incomprensibili e inaspettati.
Innanzitutto, mi preme precisare che non vi sono né da parte dell'Assessore allo Sport, Andrea Bernardi, né da parte del Dirigente al Patrimonio, Ing. Giuseppe Cinquia, né tantomeno da parte del sottoscritto "manovre poco corrette o situazioni imbarazzanti tese a danneggiare qualcuno", così come affermato dal Presidente dell'U.S. Basket Lucera nel predetto comunicato stampa.

Al contrario, così come senz'altro già a conoscenza del presidente dell'U.S. Basket Lucera, stanti le numerose comunicazioni ed i ripetuti inviti notificatigli dal Dirigente del Patrimonio, Ing. Giuseppe Cinquia, la struttura de qua è regolarmente fruibile per poter consentire alle società sportive di effettuare gli allenamenti e per far disputare le gare agonistiche seppure, e solo provvisoriamente, senza la presenza di pubblico.
Appare, inoltre, alquanto singolare che il Presidente della suddetta Società, soltanto oggi si accorga, e si dolga, del fatto che la struttura non sia munita dei "necessari ed indispensabili requisiti di sicurezza e di pubblica incolumità" atteso che la sua Società sportiva ha usufruito della medesima struttura dal 2008, e, dunque, per ben due anni, disputando i campionati giovanili e regionali oltre che tutti gli allenamenti necessari per poi raggiungere i meritevoli risultati sportivi a tutti noti.

Quanto poi alla chiusura del Palasport avvenuta in data 14.06.2010, mi preme ricordare al presidente dell'U.S. Basket Lucera che l'Assessore allo Sport, Andrea Bernardi, nominato in data 22.04.2010, dopo soli due mesi dalla sua nomina, veniva a conoscenza e mi relazionava circa la carenza delle certificazioni di prevenzione incendi e delle autorizzazioni propedeudiche allo svolgimento di manifestazioni sportive o agonistiche di qualsiasi genere, e ciò con grande stupore da parte mia e dello stesso Assessore, in quanto sin dall'anno 2007 e fino a quel momento, la struttura era funzionante.
Per tale motivo, si rendeva necessario disporre l'immediata chiusura della struttura proprio perché, contrariamente a ciò che il Presidente dell'U.S. Basket assserisce nel comunicato stampa summenzionato, "la garanzia della tutela dei beni e della pubblica incolumità" è uno dei principi cardine della mia amministrazione, oltre che un obbligo sancito dalla legge.

Inoltre, dopo l'adozione del provvedimento di chiusura del Palasport, questa Amministrazione provvedeva, con deliberazione di Giunta Municipale n. 211 del 30/09/2010 , e quindi con la dovuta solerzia che la contraddistingue, a dare mandato al Dirigente al Patrimonio nonché Responsabile Unico del Procedimento, Ing. Giuseppe Cinquia, al fine di provvedere urgentemente, visto l'imminente inizio delle competizioni sportive, di dotarsi di tutte le autorizzazioni necessarie ed indispensabili tese alla riapertura ed al regolare funzionamento della struttura.

In ordine alla "inagibilità" del Palasport, più volte sottolineata da Presidente della U.S.Basket Lucera, appaiono necessarie ed opportune alcune precisazioni.
La agibilità di una struttura complessa quale un Palazzeto dello Sport si compone di tutta una serie di verifiche riguardanti le parti strutturali dell'immobile, le parti impiantistiche, le attrezzature, nonché del certificato di prevenzione incendi (CPV) e dell'autorizzazione rilasciata dalla Commissione provinciale per i pubblici spettacoli.

Riguardo al Palasport di Lucera, come si può leggere nella deliberazione della Giunta nr.211 del 30.09.2010, sono già intervenuti sia il collaudo statico di tutte le parti in cemento armato, sia il collaudo tecnico amministrativo.Il Presidente della U.S. Basket Lucera, invece, sembrerebbe identificare la cosiddetta "agibilità" con il solo "certificato di prevenzione incendi" al cui rilascio sono preposti i Vigili del Fuoco. Riguardo a tale nulla osta, nella stessa deliberazione nr.211/2010, si dà atto che è stata presentata da parte dell'ing. G. Cinquina specifica D.I.A. al Comando Provinciale VV.FF. e si è in attesa del sopralluogo propedeutico al rilascio del certificato definitivo; come del pari si è in attesa della visita della citata Commissione de pubblici spettacoli che, al termine delle verifiche di competenza, dovrà autorizzare l'accessibilità del pubblico alla struttura sportiva. Nelle more, il Palazzetto viene utilizzato, con limitazioni, grazie alla autodichiarazione sottoscritta dal dirigente tecnico comunale sulla base di opere realizzate in conformità del progetto esecutivo sul quale i Vigili del Fuoco, a suo tempo, hanno espresso parere favorevole.

Successivamente, il prefato Dirigente con determina dirigenziale n. 213 del 01/10/10, ha provveduto alla riapertura del Palasport, attenendosi al preciso indirizzo politico dell'Amministrazione comunale e nel rispetto più assoluto e puntuale dei dettami normativi previsti in materia; e non, come asserito dal presidente dell'U.S. Basket Lucera, "con l'unico obiettivo di riaprire l'impianto a qualunque costo", ma con l'unico intento di rendere fruibile la struttura - che può senz'altro ritenersi un fiore all'occhiello della città di Lucera - alle associazioni sportive che ne avevano fatto richiesta, e tra queste anche alla U.S. Basket Lucera.

Infatti, le altre due Società sportive, Volley Lucera e Virtus Lucera, regolarmente invitate, (come del resto è stato ripetutamente fatto per l'Associazione Sportiva U.S. Basket Lucera), presso gli Uffici Comunali e che, nel contempo, hanno firmato la convenzione all'uopo redatta dal Dirigente, Ing. Cinquia, attualmente svolgono regolarmente gli allenamenti e disputano le gare sportive dei rispettivi campionati, seppur senza la presenza del pubblico. E' quest'ultimo l'unico neo che questa Amministrazione cercherà di eliminare quanto prima nel rispetto degli inevitabili tempi tecnici necessari e non certamente attribuibili alla mancanza di volontà e di impegno dell'Amministrazione stessa.

Esprimo inoltre, il mio personale rammarico per la decisione assunta dal Presidente dell'U.S. Basket Lucera di non voler utilizzare il Palasport - così come, invece, le altre due Società sportive lucerine innanzi citate stanno facendo - non senza puntualizzare che non sono ascrivibili né al Sindaco né all'Assessore allo Sport né tanto meno alla Tecnostruttura comunale, le incomprensibili quanto inconsuete determinazioni assunte dalla stessa società sportiva U.S. Basket Lucera circa "l'autoesiliazione" verso strutture di altri centri della provincia, atteso che il Palasport è stato messo a disposizione delle tre società sportive presenti nel territorio, vista la richiesta di numerose fasce orarie vergata di pugno del Presidente dell'U.S. Basket Lucera ed in possesso dei ns. Uffici.
Aggiungo, per inciso, che da quanto è dato sapere, le prime gare di campionato sono state disputate a Trinitapoli, in quanto l'U.S. Basket Lucera deve scontare tre turni di squalifica, provvedimento comminato alla medesima Società, dalla Federazione Italiana Pallacanestro alla fine dello scorso campionato, a seguito di incidenti avvenuti durante l'ultima giornata di campionato disputata proprio presso il Palasport in questione.
Un ultima notazione, di carattere etico intendo fare al presidente dell'U.S. Basket Lucera, il quale con somma gratitudine ritiene di rivolgere i dovuti ringraziamenti a tutte la Amministrazioni che bene hanno fatto a mettere a disposizione della U.S. Basket Lucera le strutture sportive delle rispettive Città. Ma, nel contempo, neppure un semplice cenno di ringraziamento il presidente ha inteso rivolgere a coloro i quali hanno voluto intitolare il Palasport cittadino ad una persona a lui molto cara: quel Franco Colucci che tanto ha dato sia allo sport che alla politica cittadina.

Per tutto quanto sopra esposto, mi auguro, dunque, che vi sia un ripensamento da parte del Presidente, dei Dirigenti o di chi altri abbia potere decisionale nell'ambito dell'U.S. Basket Lucera, affinchè si possa trovare una soluzione razionale a quello che, a parere di questa Amministrazione, non è mai stato uno "scontro" così come invece prospettato dall'U.S. Basket Lucera, stante l'assoluto impegno finora profuso da questa Amministrazione allo scopo di superare i non pochi ostacoli finora riscontrati e rivenienti anche da problemi non completamente risolti da precedenti Amministrazioni.

                                                                                                                         

Dalla Residenza Municipale, lì 19 ottobre 2010

 Pasquale Dotoli

Sindaco di Lucera

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter