Dopo gli ultimi giorni preparatori, tra novena delle parrocchie e manifestazioni ed eventi collaterali, e dopo la celebrazione del Transito (rievocazione della morte proprio nella notte del 29 novembre 1742) alla presenza del ministro provinciale dei Frati minori conventuali di Puglia Michele Pellegrini, prenderà ufficialmente il via lunedì 29 novembre l’Anno fasaniano, iniziativa che si propone di ricordare nell’arco di dodici mesi i 25 anni dalla canonizzazione di San Francesco Antonio Fasani di Lucera, avvenuta il 13 aprile 1986 in Piazza San Pietro a Roma ad opera di Giovanni Paolo II.Nel santuario di Piazza Tribunali, durante la mattinata le tre sante messe in programma (ore 8-10-11.30) saranno animate dagli studenti della città, e nell’occasione sarà anche effettuato il “mandato” ai rispettivi insegnanti come “educatori” nel segno del Padre Maestro di Lucera.
Nel pomeriggio, invece, alle 17.30 è prevista la solenne celebrazione eucaristica che darà il via ai festeggiamenti, presieduta da monsignor Michele Di Ruberto, vescovo titolare di Biccari e segretario della Congregazione per le Cause dei Santi, insieme al vescovo della diocesi di Lucera-Troia monsignor Domenico Cornacchia e a numerosi altri sacerdoti. Durante il rito liturgico sarà anche data lettura del decreto della Penitenzieria Apostolica che ha concesso l’Indulgenza Plenaria nel santuario di San Francesco Antonio Fasani per tutta la durata dell’Anno, ossia fino al 29 novembre 2011. Al termine della messa, la statua del Santo lucerino sarà portata in processione per le principale vie di Lucera, toccando sia i luoghi cittadini di sofferenza (carcere, ospedale) che quelli legati alla vita stessa del Fasani, tra cui la Casa natale, poco distante dal Santuario.
Percorso della processione:
Piazza Tribunali, Via Ciliberti, Via Cavalli, Viale Lastaria, Via Fiorelli, Piazza Matteotti, Via Federico II, Via Bovio, Piazza Nocelli, Piazza Duomo, Via Amicarelli, Via Gramsci, Piazza Salandra, Via Schiavone, Piazza del Carmine, Via Santa Lucia, Via San Francesco Antonio Fasani, Piazzetta Casa Natale, Via dei Giardini, Piazza Tribunali.
Per il resto dell’Anno fasaniano, il Comitato operativo appositamente costituito ha programmato e allestito una lunga serie di iniziative che coinvolgeranno il mondo della scuola, dello sport, dell’associazionismo, degli imprenditori, e con il momento centrale fissato proprio il 13 aprile, giorno in cui ricorre il 25esimo anniversario dell’elevazione alla gloria degli altari.
QUESTO IL PROGRAMMA SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI:
30 novembre 2010 - Novena dell’Immacolata con il Padre Maestro
Dicembre 2010 – Mostra di quadri, stampe e immagini varie, ma anche oggetti, libri e reliquie nel Museo diocesano di Lucera a cura dell’Associazione Terzo Millennio
Dicembre 2010 – Incontri e celebrazioni per ragazzi e famiglie
Gennaio 2011 – Peregrinatio per le parrocchie della diocesi delle reliquie del Santo
Marzo-aprile 2011 – Quaresima con il Padre Maestro
10-17 aprile 2011 - Settimana delle celebrazioni ufficiali
Aprile 2011 - Pellegrinaggio diocesano in Vaticano con udienza dal Papa
Maggio 2011 - Visite culturali degli studenti di Lucera ai luoghi del Fasani: Casa Natale per la scuola dell’infanzia, Monte Sant’Angelo per la primaria di primo grado, Venafro, Agnone o Napoli per la primaria di secondo grado, Assisi per la scuola secondaria.
Maggio 2011 – Conferenza sul Fasani e l’arte del suo tempo a cura del Club Unesco
Maggio 2011 – Mese mariano con il Padre Maestro
Maggio 2011 – Celebrazioni dei 25esimi di matrimoni, di età e degli onomastici (Francesco Antonio)
29 maggio 2011 – Visita del Cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei santi
2-5 agosto 2011 – Triduo solenne in memoria della nascita del Santo (6 agosto 1681)
6 agosto 2011 – Trofeo ciclistico “Padre Maestro”
Settembre 2011 – Convegno sul Fasani “direttore spirituale”
14-23 ottobre 2011 – Missione popolare per giovani e famiglie a Lucera
20-29 novembre 2011 – Novena di San Francesco Antonio Fasani
29 novembre 2011 – Chiusura dell’Anno fasaniano