Chiudi

LUCERA MEDIOEVALE, TRA LONGOBARDI E BIZANTINI

Venerdì 7 ottobre 2011, alle ore 19, avrà luogo presso il PALACE HOTEL LUCERA (S.P. 5 Lucera - Pietramontecorvino, km 3) il secondo seminario di studi “Lucera Medievale”, incentrato sul tema: “Tra longobardi e bizantini”. L’iniziativa risponde ad una precisa volontà del Club UNESCO ‘Federico II’ di Lucera, presieduto dal dott. Massimiliano Monaco, di promuovere attraverso una più diffusa conoscenza scientifica, la città sede della più vasta fortezza medievale d’Europa.
Ad un anno dalla prima edizione, svoltasi il 18 ottobre 2010 con gli interventi dell’arch. Nunzio Tomaiuoli e della prof.ssa Maria Stella Calò Mariani, molte e contrastanti attenzioni continuano a suscitare i progetti che riguardano la monumentale struttura medievale di Lucera, simbolo, nel tempo, delle speranze e degli ideali di vita di popoli con lingue, tradizioni e culture diverse.
L’iniziativa rientra a pieno titolo tra le finalità culturali dell’UNESCO, che in tutto il mondo propone percorsi di educazione alla conoscenza e alla difesa del patrimonio artistico e monumentale dei popoli, nella consapevolezza che la valorizzazione educativa dei simboli del patrimonio culturale e naturale di valenza non comune, in quanto patrimonio universale di tutte le popolazioni, porta allo sviluppo umano, culturale ed economico di tutte le nazioni del mondo, riappacificando non solo i popoli tra di loro, ma legando anche i popoli ai loro monumenti.
L’incontro 2011 è interamente dedicato alla storia di Lucera nell’Altomedioevo, ed in particolare al periodo della dominazione longobarda e bizantina della Capitanata (secoli VI - XI) e si avvale della preziosa collaborazione della Società di Storia Patria per la Puglia, sodalizio a cui appartengono i due qualificati relatori della serata: Cosimo D’Angela, Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia e professore di archeologia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, sede di Taranto, che parlerà della “LUCERA LONGOBARDA” e Pasquale Corsi, professore ordinario di storia medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari e VicePresidente dell’Accademia Pugliese delle Scienze, che tratterà il tema “LUCERA E I BIZANTINI”.
Concluderà la serata la presentazione ufficiale, ai rappresentanti delle Istituzioni del territorio, del documento “Lucera e la sua fortezza medievale. Da Monumento Nazionale a Patrimonio dell’Umanità ?”, finalizzato ad incoraggiare l’inserimento della Fortezza di Lucera nella “tentative list” nazionale dei monumenti candidati a diventare Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La cittadinanza è invitata.

Avv. Pietro Agnusdei

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter