L'ufficio Tributi del Comune di Lucera informa che GIOVEDÌ 16 GIUGNO scade il termine per il pagamento dell’acconto dell’Imposta Comunale sugli Immobili dovuta per l’anno 2011.
CHI DEVE PAGARE l'I.C.I.
I proprietari di abitazioni principali classificate in catasto alla categoria A1, A8, A9 e relative pertinenze, i proprietari di altri fabbricati, aree fabbricabili e di terreni agricoli a qualsiasi uso destinati - I titolari di diritti di usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi sugli immobili di cui sopra - Il locatario nell’ambito della locazione finanziaria ed il concessionario di aree demaniali. Sono invece esenti da ICI gli immobili - non appartenenti alla categoria catastale A1, A8, A9 - destinati ad abitazione principale (abitazione di residenza del soggetto passivo) e le relative pertinenze riconosciute dal Comune di Lucera.
COME PAGARE L'I.C.I.
- mediante versamento sul c/c postale n. 79924692 intestato a: “comune di lucera servizio tesoreria ici”, presso gli tutti gli sportelli di Poste Italiane Spa;
- mediante modello F24, senza spese, presso gli uffici postali, gli sportelli bancari ed i concessionari della riscossione (codice comune E716, codici tributo 3901 abit. principale, 3902 terreni agricoli, 3903 aree fabbricabili, 3904 altri fabbricati, 3906 interessi, 3907 sanzioni).
SCADENZE E VERSAMENTI
entro il 16/06/11 - versamento in acconto o in unica soluzione entro il 16/12/11 - versamento a saldo Il versamento deve essere arrotondato all’euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, per eccesso se superiore a detto importo. L'imposta annua non è dovuta se l'importo arrotondato è inferiore ad € 3,00 esempio: € 2,49 = importo arrotondato € 2,00 imposta da versare € 0,00 esempio: € 2,53 = importo arrotondato € 3,00 imposta da versare € 3,00
ALIQUOTE E DETRAZIONI 2011 (sono confermate le aliquote e detrazioni già deliberate per l’anno 2010)
- esenzione dall'imposta - abitazione principale (non appartenente alla cat. A1, A8, A9) e relative pertinenze (un C/6, un C/2, un C/7);
- esenzione dall'imposta - abitazione (una sola purché non di cat. A1, A8, A9) concessa in uso gratuito a parenti fino al 2° grado;
- 5,50‰con detrazione di € 140,00 - abitazione principale di cat. A1, A8, A9 e relative pertinenze (un C/6, un C/2, un C/7);
- 7,00‰con detrazione di € 140,00 - abitazione (una sola e di cat. A1, A8, A9) concessa in uso gratuito a parenti fino al 2° grado;
- 4,00‰- abitazione concessa in locazione con contratto concordato con i sindacati (accordo territoriale 11/04/00);
- 7,00‰- altri fabbricati;
- 7,00‰ - aree fabbricabili (i valori al mq. delle aree sono stati deliberati dalla Giunta Comunale con provvedimento n. 117 del 06/05/11 e sono consultabili sul sito istituzionale dell’Ente alla sezione fiscalità locale, ici o reperibili presso l’ufficio tributi);
- 5,00‰- terreni agricoli.
DICHIARAZIONI DI VARIAZIONE ICI
La dichiarazione ICI relativa ad eventi avvenuti nel corso del 2011 deve essere presentata su modello ministeriale nel termine di presentazione della dichiarazione dei redditi (e quindi nell'anno 2012), esclusivamente nei casi in cui le modificazioni soggettive ed oggettive che diano luogo ad una diversa determinazione del tributo comportino riduzioni d'imposta oppure non siano immediatamente disponibili per il Comune attraverso la consultazione della banca dati catastale (ad es. terreno agricolo divenuto area fabbricabile o viceversa, immobile che ha perso o acquisito la caratteristica della ruralità, ecc...). Per maggiori informazioni consultare le istruzioni al modello di dichiarazione ICI o rivolgersi all'Ufficio Tributi.
L’Ufficio Tributi, ubicato in via IV novembre 49, è a disposizione per informazioni dettagliate nei seguenti orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 10.00 - 13.00 martedì e giovedì ore 16.00 – 18.00 Tel. 0881/54.15.53 Fax 0881/54.15.59
informazioni, modulistica, normativa e regolamento ICI sono consultabili sul sito www.comune.lucera.fg.it