Chiudi

LUCERA, L'ASSOCIAZIONE ARTIGIANI INAUGURA LA PROPRIA SEDE

Il 22 ottobre, a Lucera, l’Associazione Artigiani dà il via ufficiale al proprio percorso d’impegno per lo sviluppo della città improntato sui valori della legalità e della cooperazione. Alle ore 19, sarà inaugurata la sede del sodalizio al civico 2 di Piazza della Repubblica.

All’incontro sono stati invitati imprenditori, autorità e giornalisti per presentare a Lucera e alla Capitanata i programmi e le iniziative che l’associazione intende promuovere e attuare.

La nascita del sodalizio affonda le proprie radici nell’esigenza di tutelare e di valorizzare il lavoro degli artigiani. Il nucleo che ha fondato l’associazione è composto da 30 artigiani che, a partire dallo scorso marzo, hanno promosso diversi momenti di confronto su questioni vitali per il futuro del centro svevo e dell’intera Capitanata. La prima volta si riunirono per denunciare la preoccupante situazione in cui versano le aziende artigiane a Lucera, una crisi acuita dall’azione scorretta dei doppiolavoristi, dall’attesa ormai trentennale di una zona destinata ad un Piano per gli Investimenti Produttivi e dalla mancanza di strumenti urbanistici che rilancino l’edilizia sostenibile e concertata nel centro svevo. La seconda volta, ed era il 22 marzo 2010, gli artigiani adesso riuniti tisi in associazione, sottoscrissero un documento e presentarono una bozza del proprio statuto.

Il sodalizio intende promuovere iniziative di sensibilizzazione verso la cittadinanza, l’Amministrazione comunale e le istituzioni provinciali e regionali per trovare nuove forme di controllo a tutela delle imprese artigiane, a garanzia della sicurezza sul lavoro e di lotta contro il fenomeno dei doppiolavoristi irregolari. Tra gli scopi dell’associazione, inoltre, vi è l’interlocuzione propositiva e la partecipazione ai bandi che riguardano le opere pubbliche. I 30 soci dell’Associazione Artigiani rappresentano tutte le categorie dell’artigianato legato all’edilizia: falegnami, fabbri, imbianchini, muratori, idraulici, decoratori ed elettricisti hanno deciso di operare insieme per costituire una voce che abbia maggiore forza e più peso nel fare emergere le istanze di tutta la categoria. Negli ultimi due anni, le piccole e medie imprese del comparto hanno subito una flessione del reddito pari al 25 per cento, con una perdita di posti di lavoro che solo in Capitanata ha riguardato oltre 10mila addetti. Sono ancora moltissimi, a Lucera, gli artigiani costretti a lavorare nelle regioni del Nord Italia per sfuggire alle conseguenze di un’economia asfittica. Ecco perché gli artigiani di Lucera hanno deciso che è il momento di tornare a lottare.

 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter