Partiranno già dal 30 Giugno i festeggiamenti in onore di Santa Maria delle Grazie a Lucera. Nella serata del 30 giugno, dalle 21, si terrà una serata danzante presso l’area polivalente parrocchiale. Il 1 luglio la band “Wild Legacy”, un gruppo di giovani cantanti lucerini, intratterrà il pubblico con canzoni di numerosi autori italiani. Il 2 luglio, giorno di solennità di Santa Maria delle Grazie, si apriranno i festeggiamenti alle ore 7 con lo sparo di mortaretti. Alle 9 la banda musicale “Città di Lucera” suonerà per le strade del quartiere. Le S.S. Messe saranno celebrate alle 8, alle 10, alle 11.30 ed alle 17.30. Quest’ultima sarà presieduta da Mons. Ciro Fanelli, Vicario Generale della Diocesi di Lucera – Troia. I canti saranno animati dal Coro di “Santa Maria delle Grazie”.
Alle 18.45 partirà dalla Chiesa la solenne processione con la statua della Madonna delle Grazie, che seguirà il seguente percorso: Viale Canova – Via Del Perugino – Viale Michelangelo – Viale Raffaello – Via Montesanto – Via Tiziano – Viale Leonardo da Vinci.
Al termine della processione sarà incendiata una batteria pirotecnica a devozione della ditta Mail Service.
Alle 21.30, sempre presso l’area polivalente della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, si terrà uno spettacolo di Cabaret dell’imitatore Gennaro Calabrese, cabarettista, attore e cantante in diversi spettacoli radio-televisivi. Al termine dello spettacolo, intorno le 24, in prossimità della Chiesa, uno spettacolo di fuochi pirotecnici chiuderà i festeggiamenti in onore della Patrona Santa Maria delle Grazie. Gli eventi sono stati organizzati dal Comitato Feste Parrocchiale (diretto da Don Ciro Miele e coordinato da Gabriele Nardella) in collaborazione con l’Associazione Circolo/Oratorio Giovanni XXIII.