IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO
Visto l’art. 50, comma 5, del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito con modificazioni nella Legge 30 luglio 2010 n. 122, con il quale è stato
indetto il 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni;
Visto il Piano Generale di Censimento del Presidente dell’ISTAT del 18 febbraio 2011;
Vista la Circolare ISTAT n. 6, datata 21 giugno 2011, con la quale si individuano requisiti, modalità, tempi di reclutamento e di formazione per i rilevatori, nonché i relativi compiti per il censimento in questione;
In esecuzione della Deliberazione della Giunta Comunale n. 269 del 10/12/2010 e della Determinazione del 25/03/2011 n. 70
RENDE NOTO
Che il Comune di Lucera avvia una selezione pubblica per soli titoli finalizzata alla formazione di una graduatoria di rilevatori esterni per il 15° Censimento
Generale della Popolazione e delle Abitazioni – anno 2011.
Art. 1
Requisiti per l’ammissione alla selezione
a) Cittadinanza italiana o di altro Stato dell’U.E.;
b) Età non inferiore agli anni 18;
c) In caso di appartenenza ad altro Stato dell’Unione Europea, devono godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua
italiana ed essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
d) Immunità da condanne penali e non avere procedimenti penali in corso né essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione;
e) Godimento dei diritti civili e politici;
f) Possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o equipollente;
g) Conoscenza e capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici;
h) Disponibilità a raggiungere i luoghi di rilevazione, nell’ambito del territorio comunale, con mezzi propri ed a proprie spese.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.
Art. 2
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione alla selezione redatte in carta semplice secondo il modulo allegato al presente avviso di cui fa parte integrante, dovranno essere indirizzate al Comune di Lucera – Settore I - Ufficio Personale – e presentate a mano esclusivamente all’Ufficio Personale del Comune di Lucera – Corso
Garibaldi, 74 o a mezzo raccomandata A/R, ovvero inoltrate tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: “comune.lucera@anutel.it”.
In ogni caso le domande dovranno comunque pervenire entro e non oltre le ore 12.30 del giorno 31/08/2011. Il termine è perentorio. Non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi causa, siano pervenute oltre il termine previsto, indipendentemente dal timbro postale accettante, anche se inviate a mezzo raccomandata A.R.. Le domande di ammissione, da redigersi in carta semplice secondo l’apposito modulo
reperibile sul sito internet www.comune.lucera.fg.it o direttamente presso l’Ufficio Personale, dovranno essere sottoscritte dall’aspirante, pena l’esclusione dalla selezione. Ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. 445/2000, non è
richiesta l’autentica della firma e pertanto la domanda deve essere corredata di fotocopia di documento d’identità in corso di validità, pena l’esclusione.
L’Amministrazione Comunale non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazione dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda né per eventuali disguidi postali e telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:
1) cognome, nome e codice fiscale;
2) data e luogo di nascita;
3) residenza anagrafica ed eventuale recapito per le comunicazioni;
4) numero di telefono/cellulare, indirizzo di posta elettronica;
5) possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’U.E.,
per questi ultimi è altresì richiesta la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
6) godimento dei diritti politici e comune di iscrizione nelle liste elettorali;
7) esistenza o meno di eventuali procedimenti penali in corso, in caso affermativo specificare quali;
8) possesso del diploma di scuola media superiore (di durata quinquennale o equipollente) e relativa votazione;
9) possesso di eventuale titolo di laurea, specificando quale: laurea triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento;
10) di avere svolto eventuali incarichi di rilevatore per conto dell’ISTAT negli ultimi dieci anni o di rilevatore o coordinatore ai Censimenti degli anni 2000-2001 (compreso Censimento dell’Agricoltura);
11) la conoscenza e la capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici, specificando quali;
12) di essere fisicamente idonei a svolgere l’incarico;
13) di essere disponibili agli spostamenti, con mezzi propri ed a proprie
spese, in qualsiasi zona del territorio comunale per raggiungere le zone censuarie;
14) di dare il proprio consenso, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, al trattamento dei propri dati personali acquisiti con riferimento al presente bando di selezione;
Le domande presentate saranno verificate in merito al possesso dei requisiti minimi, nonché valutate relativamente ai titoli dichiarati, al fine di formulare la graduatoria.
Verranno esclusi dalla selezione gli aspiranti le cui domande non contengono tutte le indicazioni di cui al modello allegato.
L’Amministrazione Comunale si riserva, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, di effettuare l’accertamento in ordine al possesso dei requisiti di accesso e dei titoli di preferenza dichiarati.
Art. 3
Compiti dei rilevatori
I rilevatori effettueranno compiti, assegnati dall’Ufficio Comunale di Censimento, di rilevazione nel territorio del Comune di Lucera, ovvero attività di inserimento e revisione dati e back office. Si precisa che le attività assegnate ai rilevatori e di seguito riportate comporteranno un impegno giornaliero costante da svolgersi in orario diurno. I rilevatori dovranno sempre avere con sé il tesserino di riconoscimento con foto, fornito dall’UCC, che dovrà essere immediatamente restituito all’UCC al termine dell’attività di censimento.
I compiti assegnati ai rilevatori sono i seguenti:
- partecipare alle riunioni di formazione;
- gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione della Rilevazione predisposto dall’ISTAT, il diario della o delle sezioni di censimento a ciascuno di essi assegnate dal Responsabile dell’UCC;
- effettuare la consegna dei questionari da compilare alle convivenze, nonché alle famiglie iscritte nella LAC nei casi di mancato recapito tramite spedizione diretta;
- eseguire i solleciti alle unità di rilevazione non ancora rispondenti rispettando tempi e modalità definite dal coordinatore di riferimento o dal responsabile dell’UCC;
- provvedere al recupero dei questionari presso le famiglie non ancora rispondenti, tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nel domicilio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della
rilevazione, nonché assicurando loro assistenza alla compilazione del questionario, ove richiesta;
- coadiuvare i coordinatori e l’altro personale dell’UCC nella gestione dei Centri Comunali di Raccolta;
- rilevare gli edifici e le abitazioni non occupate, nonché le persone abitualmente dimoranti nel territorio del Comune ma non comprese nella LAC, tenendo conto degli orari di loro presenza nel domicilio e offrendo
loro assistenza alla compilazione del questionario, ove richiesta;
- provvedere alla revisione dei dati contenuti nei questionari e alla compilazione dei riquadri di propria pertinenza in essi contenuti;
- segnalare al coordinatore comunale o al responsabile dell’UCC eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della procedura sanzionatoria di cui all’art. 11 del D.Lgs. 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni;
- svolgere ogni altro compito loro affidato dal responsabile dell’UCC o dal coordinatore.
I compiti di cui sopra potranno essere modificati e integrati da eventuali disposizioni ISTAT e/o sulla base delle esigenze organizzative dell’UCC.
Nell’espletamento dell’incarico ricevuto sarà fatto divieto ai rilevatori di svolgere, nei confronti delle unità da censire, attività diverse da quelle proprie del Censimento e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari di rilevazione.
I rilevatori sono vincolati al segreto statistico ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 6 settembre 1989, n. 322 “Segreto di ufficio degli addetti agli uffici di statistica” e sono soggetti, in quanto incaricati di un pubblico servizio, al divieto di cui all’art. 326 del codice penale “Rilevazione ed utilizzazione di segreti di ufficio”.
I rilevatori le cui inadempienze pregiudichino il buon andamento delle operazioni di rilevazione possono essere sollevati, previa diffida, dall’incarico.
Art. 4
Trattamento giuridico - economico
L’incarico del rilevatore si configura come incarico temporaneo con carattere di lavoro autonomo occasionale ed è conferito ai sensi dell’art. 2222 del Codice Civile, senza che si instauri rapporto di impiego.
Ai rilevatori verrà corrisposto un compenso lordo, per ciascun questionario regolarmente compilato e validato dall’ISTAT, pari all’80% del contributo erogato dall’ISTAT, differenziato per tipologia e per modalità di raccolta
secondo quanto stabilito dalla circolare ISTAT n. 6, datata 21 giugno 2011, al lordo della ritenuta d’acconto di legge. Il suddetto compenso è omnicomprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta dai rilevatori e non ci potranno essere richieste di rimborso.
La mancata esecuzione dell’incarico non darà diritto ad alcun compenso, come pure l’interruzione dello stesso se non per gravi e comprovati motivi, nel qual caso saranno remunerati solo i questionari regolarmente compilati e validati dall’ISTAT.
Detti compensi saranno erogati per il tramite del Comune solo quando tali fondi verranno accreditati dall’ISTAT. Non è previsto alcun rimborso spese.
Le prestazioni dei rilevatori saranno coperte da un’assicurazione stipulata dall’ISTAT contro infortuni connessi alle operazioni di rilevazione, dai quali derivi morte o invalidità permanente.
Art. 5
Formazione della graduatoria
Tra coloro che risulteranno essere in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione oggetto del presente bando, verrà redatta una graduatoria sulla base della votazione del titolo di studio e degli altri titoli, secondo i criteri di cui all’articolo 6.
A parità di punteggio verrà data precedenza al candidato più giovane. I candidati verranno, pertanto, elencati nella graduatoria in ordine crescente di età, così come previsto dall’art. 3, comma 7, della Legge 127/1997, così come modificato dall’art. 2, comma 9, della Legge 191/1998. Il possesso del titolo di studio, con l’indicazione della votazione conseguita, nonché il possesso di ulteriori titoli dovranno essere dichiarati dal candidato nella domanda di ammissione alla selezione e secondo le modalità indicate nel modello di domanda allegato al presente bando. Non saranno valutati i titoli per i quali, a giudizio della commissione esaminatrice, siano state fornite indicazioni vaghe o imprecise o, comunque, tali da rendere non possibile la verifica della tipologia di titolo valutabile posseduto. Non sono ammesse integrazioni documentali dopo la scadenza del termine di presentazione della domanda di cui al precedente art. 2.
La graduatoria degli aspiranti rilevatori verrà resa nota mediante affissione all’Albo Pretorio del Comune di Lucera e sul sito istituzionale del Comune di Lucera all’indirizzo www.comune.lucera.fg.it
Il Comune di Lucera conferirà l’incarico ai primi 22 (ventidue) candidati. In caso di irreperibilità o mancata accettazione dell’incarico il rilevatore verrà sostituito con il candidato che segue in graduatoria.
Art. 6
Valutazione dei titoli e determinazione dei punteggi
Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è di 20 punti e sarà assegnato come di seguito specificato:
a) diploma di scuola media superiore: massimo 6 punti
votazione da 36/60 a 41/60 e da 60/100 a 69/100 = punti 1,5
votazione da 42/60 a 47/60 e da 70/100 a 79/100 = punti 3
votazione da 48/60 a 53/60 e da 80/100 a 89/100 = punti 4,5
votazione da 54/60 a 60/60 e da 90/100 a 100/100 = punti 6
In caso di possesso di più diplomi sarà valutata solo uno, quello a cui viene attribuito il punteggio maggiore.
b) titoli di studio universitari: massimo 4 punti
Laurea triennale (L) = punti 2
Laurea Specialistica (LS), Laurea Magistrale (LM) o Diploma di
Laurea (vecchio ordinamento - DL) = punti 4
In caso di possesso di più lauree sarà valutata solo una, quella a cui viene attribuito il punteggio maggiore.
c) Incarichi di rilevazione statistiche eseguite per conto dell’ISTAT: massimo 7 punti
Rilevatore o coordinatore per il Censimento della Popolazione e
delle Abitazioni, dell’Industria e dei Servizi – anno 2001 = punti 2
Rilevatore o coordinatore per il Censimento dell’Agricoltura – anno 2000 = punti 1 - anno 2010 = punti 2
Rilevatore o coordinatore per indagini ISTAT svolte negli ultimi 10 anni = punti 1
d) Iscrizione nelle liste di disoccupazione presso il Centro per l’impiego: massimo punti 1
Iscrizione da almeno 6 mesi = punti 1 e) Altri titoli: massimo punti 2
Patente europea – ECDL o altra attestazione equipollente = punti 2
Art. 7
Indirizzo per le comunicazioni
I soggetti inseriti nelle graduatorie devono comunicare tempestivamente per iscritto ogni eventuale variazione di indirizzo per le relative comunicazioni.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del domicilio o del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di domicilio o del recapito indicato nella domanda.
Art. 8
Disposizioni generali
I candidati idonei, ai quali verrà data comunicazione dell’incarico, dovranno comunicare la propria accettazione o meno dell’incarico entro i 2 (due) giorni successivi non festivi. In caso di accettazione dovranno produrre entro lo stesso termine la certificazione originale, rilasciata dal Centro per l’Impiego, di iscrizione nelle liste di disoccupazione, in mancanza lo stato di disoccupazione non verrà valutato.
Il Comune di Lucera si riserva la facoltà di revocare, sospendere o prorogare la selezione con apposito provvedimento motivato.
Il Responsabile del procedimento è il dott. Francesco Antonio Grasso - per ogni ulteriore informazione, telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore
12,30 al numero 0881 541227.
Lucera, lì 12/12/2011
Il Responsabile del procedimento Il Responsabile UCC
f.to dott. Francesco Antonio Grasso f.to dott. Francesco Pepe
Fac-simile di domanda
(compilare in stampatello)
Al Comune di Lucera
Ufficio Personale
C.so Garibaldi, 74
71036 Lucera (FG)
Oggetto: Domanda di partecipazione alla selezione pubblica per soli titoli finalizzata alla formazione di una graduatoria di rilevatori esterni per il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni – anno 2011.
Il/la sottoscritto/a ………………………………………………………… nato/a a …….……………………………………………. (Prov…….) il …………………. Codice fiscale ………………………………………… residente in ………………………………….….….…. (Prov. .….) via /piazza …………………………………………………… tel.:…………..………………... cell.:……..………………….………….
CHIEDE
Di essere ammesso/a a partecipare alla selezione pubblica per soli titoli finalizzata alla formazione di una graduatoria di rilevatori esterni per il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni – anno 2011.
A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e consapevole delle sanzioni e delle conseguenze previste dagli art. 76, quanto segue:
· Di essere cittadino/a italiano/a, ovvero cittadino/a di uno stato dell’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
· Di godere dei diritti civili e politici;
· Di non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso né è destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione;
· Di essere in possesso del diploma di scuola media di secondo grado di durata quinquennale o equipollente in ………………………………………………………………….. conseguito in data ………….......... presso ……………………..………………………………………………. con la votazione di ……………../…………….;
· Di essere in possesso del/della:
· Laurea triennale in ……………………............................................;
· Laurea Specialistica / Magistrale / Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in …………………..................................................;
· Di avere svolto l’incarico di rilevatore o coordinatore per conto dell’ISTAT per il seguente Censimento: …………………………………………………………………………………. nell’anno …………………………..;
………………………………………………………………………………………… nell’anno ……………………………;
………………………………………………………………………………………… nell’anno ……………………………;
…….…………………………………………………………………………………. nell’anno …………………………..;
· Di essere iscritto nelle liste di disoccupazione presso il Centro per l’Impiego dal: ………………………….;
(previa produzione della certificazione originale, rilasciata dal Centro per l’Impiego entro il termine di cui all’art. 8 dell’avviso di
selezione)
· Di essere a conoscenza e di essere in grado di utilizzare i più diffusi strumenti informatici e di utilizzare internet per inserimento dati on-line;
· Di essere in possesso della seguente attestazione (ECDL, MOS o equipollenti):…………………….………;
· Di essere fisicamente idoneo all’incarico messo a selezione;
· Di essere disponibile agli spostamenti, con propri mezzi ed a proprie spese, in qualsiasi zona del territorio comunale per raggiungere le zone censuarie;
· Di autorizzare al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196, finalizzato agli adempimenti relativi all’espletamento della procedura concorsuale;
Allega: - Copia fotostatica del documento di identità personale in corso di validità i cui estremi sono:……………………...........
- …………………...............
……………………… , li ……………………… Firma (per esteso leggibile)
……………….…………………..……………………
ALTRE NOTIZIE DAL COMUNE
IL DIRIGENTE DEL III SETTORE BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E CONTENZIOSO
AVVISA
CHE IL TERMINE DI APERTURA DELLE OFFERTE RELATIVO ALLA GARA PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI PATROCINI LEGALI ESTERNI IN VIA CONTINUATIVA RELATIVI AL CONTENZIOSO CIVILE E DI LAVORO AMMINISTRATIVO E PENALE DEL COMUNE DI LUCERA PREVISTO PER IL 23 AGOSTO 2011 ALLE ORE 9,30 PRESSO LA SEDE CENTRALE DI PALAZZO MOZZAGRUGNO PRIMO PIANO DI CORSO GARIBALDI 74 IN LUCERA (FG) VIENE RINVIATO AL 12 SETTEMBRE 2011 ORE 9,30 PRESSO LA SEDE CENTRALE DI PALAZZO MOZZAGRUGNO PRIMO PIANO DI CORSO GARIBALDI 74 IN LUCERA (FG).
Il Dirigente del III Settore – RUP
dr Raffaele CARDILLO