Dal mondo della scuola arriva una nuova interessante iniziativa che si innesta nelle celebrazioni dell’Anno fasaniano, che intendono ricordare per 12 mesi il 25esimo anniversario della canonizzazione di San Francesco Antonio Fasani.
L'Ufficio Scuola della diocesi di Lucera-Troia, infatti, in sinergia con la comunità dei frati minori conventuali di Lucera e l'assessorato comunale alla Pubblica Istruzione bandisce un concorso multi disciplinare riservato agli studenti di ogni ordine e grado dell’intera diocesi, con ciascuno di essi che potrà trovare la propria forma d’arte più congeniale e ispiratrice.
Al centro delle opere dovrà esserci ovviamente il santo di Lucera, autore di un percorso di vita irto di difficoltà ma ricco di valori da inculcare e trasmettere soprattutto alle giovani generazioni. La valorizzazione della persona, delle risorse umane in generale, ma anche una fedeltà umile e generosa nel vissuto quotidiano come luogo della presenza di Dio e nel servizio a Dio e ai fratelli sono le qualità da esaltare nel concorso che si propone proprio la diffusione della conoscenza di San Francesco Antonio Fasani. La finalità è quella di sensibilizzare gli studenti a un impegno sincero e concreto, a gesti di solidarietà, altruismo e generosità, seguendo il suo esempio con il quale ha saputo coniugare l'amore di Dio e l'amore del prossimo attraverso la cura dei poveri, dei malati, dei disperati della vita.
Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:
SEZIONE NARRATIVA - Racconto breve di massimo 5 cartelle: il testo deve essere scritto in carattere Times New Roman, dimensione 12, interlinea minima con valore 24 pt.;
SEZIONE POETICA – Massimo tre liriche: lunghezza libera di ogni singolo testo. E’ necessario scrivere un testo per ogni foglio con relativo titolo;
SEZIONE SAGGISTICA – Lavoro sulla vita del Padre Maestro. Sezione consigliata agli alunni delle Scuole Secondarie. Il lavoro dovrà avere una estensione di 15.000 caratteri spazi esclusi. E’ necessario accompagnare il testo con una piccola bibliografia delle fonti consultate: libri, riviste, siti web, testimonianze raccolte a viva voce da nonni, parroco, sacerdoti, devoti;
SEZIONE GRAFICO-PITTORICA – Una sola opera, con tecnica libera e su qualsiasi materiale;
SEZIONE GIORNALISTICA - Articolo inedito, da pubblicare sul giornale del proprio istituto o su altra testata giornalistica. Sezione consigliata agli alunni della Scuola Secondaria. L’articolo deve essere costituito da almeno 4.000 caratteri;
SEZIONE FOTOGRAFICA - Composizione di fotografie di un luogo dove è vissuto il Padre Maestro: essa può prevedere da due a dieci scatti in forma libera, accompagnati da un’appropriata didascalia.
SEZIONE TECNO-CINEMATOGRAFICA – Realizzazione di un prodotto video multimediale sulla figura del Padre Maestro o su un aspetto particolare della sua vita (la povertà, la devozione alla Madonna, la sua umiltà, il contesto storico, etc). Il video deve avere una lunghezza massima di 10 minuti; nei titoli di coda, esclusi dai 10 minuti, dovranno essere riportati i luoghi utilizzati e i nomi di tutti i partecipanti alle riprese: tecnici, regista, costumista, attori.
A tutti gli alunni di ogni ordine e grado è consentito partecipare con un elaborato svolto individualmente o in gruppo. I lavori, tutti inediti, dovranno pervenire entro il 15 febbraio 2011 alla Segreteria del concorso al seguente indirizzo: Concorso “Padre Maestro” c/o Ufficio Scuola - Piazza Duomo, 13 – 71036 Lucera mail: concorsopadremaestro@libero.it
I lavori potranno essere recapitati a mano o spediti, senza firma; lo stesso plico dovrà contenere in busta chiusa le generalità, l'indirizzo del concorrente, telefono e mail, la Scuola di provenienza e i titoli dell'opera.
Possono anche essere spediti via mail con la scheda di accompagnamento contenente le generalità previste per la spedizione cartacea.
La selezione delle tre migliori composizioni da premiare per ogni ordine e grado verrà affidata ad una apposita commissione composta da esperti del settore.
Ai vincitori saranno assegnati premi in denaro o di varia natura, oltre a pubblicazioni e gadget del Santo. A ciascun concorrente verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini del credito scolastico.
La premiazione avrà luogo il 28 febbraio 2011 nello stesso santuario di San Francesco Antonio Fasani.
Per ulteriori informazioni e richiedere la scheda di adesione:
concorsopadremaestro@libero.it
Ufficio stampa