Al via la due giorni della manifestazione Puglia Tipica organizzata dall’UNPLI Puglia, in collaborazione con l’UNPLI provinciale, la Pro Loco ed il Comune di Lucera, la Provincia di Foggia,, l’evento intende valorizzare, far conoscere e diffondere le tipicità culturali, artigianali, agricole, enogastronomiche e turistiche della Regione Puglia, attraverso la presenza di tutte le Pro Loco Pugliesi. L' evento animerà il sabato notte del centro storico della città sveva con spettacoli musicali e teatrali, mostre, degustazione di prodotti tipici e tanto altro.
QUESTO IL PROGRAMMA:
SABATO 25 GIUGNOOre 18.00 - Convitto Nazionale R. BonghiConvegno "La tipicità come volano del territorio" - UNPLI Puglia; Condotta Slow Food di Foggia e Monti Dauni. Relazioneranno esponenti dell’ambito turistico e del marketing territoriale, dell’enogastronomia pugliese oltre ai più alti dirigenti dell’Unione Nazionale Pro Loco italiana.
ore 19.30 - Salone Circolo Unione LuceraIn occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e del Circolo Unione, andrà in scena lo spettacolo dal titolo “Storie del Sud”, di Pina Sfortunio per la regia di Tonio Sereno, sul fenomeno del brigantaggio postunitario nel meridione d’Italia. La rappresentazione sarà curata dalla compagnia teatrale ScenAperta di Foggia.
Dalle ore 20.30 - Il centro storico di Lucera sarà animato da numerose attività artistiche e culturali, oltre che dalla presenza delle diverse rappresentanze delle Pro Loco provenienti da ogni parte di Puglia. Il percorso di Puglia Tipica sarà integrato da un circuito di degustazioni enogastronomiche a cura della Condotta Slow Food di Foggia e Monti Dauni. I punti Slow Food prevedono la distribuzione di kit degustazione composti da bicchieri, sacchette porta bicchiere e brochure illustrativa sull’evento.
• Rampa Cassitto: spettacoli teatrali delle compagnie Cerchio di Gesso e ScenAperta.
• Galleria Manfredi: punto informazione e distribuzione kit degustazione.• Museo Diocesano: aperto ai visitatori con visite guidate a cura dell’Associazione Culturale Terzo Millennio.
• Palazzo Vescovile: nella corte sarà allestita una mostra dedicata all’archeologia Dauna gentilmente concessa dalla Provincia di Foggia.• Piazza Duomo (ore 23.00): concerto dei Cantori di Carpino a cura del Consorzio Teatrale 5FFS.
• Palazzo Cavalli: spettacolo teatrale “Per grazia ricevuta”, con rappresentazione vivente delle opere sacre del Caravaggio, messo in scena dalla compagnia tealtrale Teatri35 a cura del Festival del Teatro di Troia.
• Piazza della Repubblica: spazio espositivo dedicato alle Pro Loco Pugliesi.• Piazza della Repubblica: spettacoli teatrali a cura delle compagnie lucerine Amici dell’Arte, Mythos, Alter Ego ed Academia Recital.
• Piazza della Repubblica: spazio espositivo dedicato alla Condotta Slow Food Foggia e Monti Dauni.
• Piazza Nocelli: concerto degli Sciamaballà e animazione con balli folkloristici del gruppo Ethnos di Lucera.• Piazza Salandra-Via Federico II: concerto itinerante Unza Unza Band.
• Via Gramsci/via Amicarelli: nelle vetrine delle attività commerciali sarà esposta la Mostra Identità Cibo di Luciano Leonotti a cura di Slow Food.
• Via Zuppetta: distribuzione kit degustazione per circuito enogastronomico e distribuzione materiale informativo.• Palazzo D’Auria Secondo: spazio espositivo sull’artigianato pugliese e mostra “Il Kantiere di Dario Damato”.
• Piazza Oberdan: La finestra dalla Puglia: danze del Mediterraneo con l’animazione della compagnia foggiana Musica è.• Museo Civico Fiorelli: aperto per tutta la durata dell’evento.
• Piazzetta Sansone: spazio dedicato alla poesia con i versi del poeta lucerino Enrico Venditti.
• Via San Domenico: sul sagrato della Chiesa di San Domenico spettacolo musicale a cura dell’Associazione Culturale Agimus.
• Piazzetta Del Giudice: spettacolo musicale a cura della cantante Martina.• Piazzetta Bonghi: stand sulla tradizione dolciaria pugliese a cura degli allievi IPSSAR.
• Piazza Duomo: esibizione degli sbandieratori di Lucera.
DOMENICA 26 GIUGNOdalle ore 10.00/12.00 - visite guidate ai monumenti culturali della città di Lucera.
Dalle ore 10.30 - Fortezza Svevo-Angioina: rievocazione storica del periodo federiciano a Lucera a cura di Imperiales Friderici II. In collaborazione con il comitato locale Luc’eri saranno effettuati approfondimenti tematici e visite guidate.