Chiudi

LUCERA,PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RESTAURO DEL CASTELLO

La nascita edilizia della città di Lucera, rimasta per secoli poco più di un borgo, venne segnata dal trasferimento – voluto da Federico II di Svevia – dei Saraceni ribelli di Sicilia tra il 1224 ed il 1246. Sul monte Albano, l’altura che domina la città attuale, fu costruito un complesso fortificato comprendente il palazzo imperiale, una zecca, caserme e residenze.

Il Castello di Lucera anche oggi rappresenta un "simbolo di nuova vita", il progetto di restauro messo a punto dal Prof. Paolo Marconi, dall’arch. Stefano Serpenti e dal loro gruppo di progettazione, segna una nuova tappa per lo sviluppo culturale e turistico della città.

A presentare il progetto "la fortezza, il restauro, la valorizzazione, la mostra" alla cittadinanza venerdì 5 novembre, alle ore 17,00, nel Teatro Garibaldi di Lucera, saranno:

- Il Sindaco di Lucera, Pasquale Dotoli

- L’Assessore Regionale all’Assetto del Territorio, Paesaggio, Aree Protette e Beni Culturali, Angela Barbanente

- L’Assessore alla Cultura del Comune di Lucera, Germano Benincaso

- Il Soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia, Teresa Elena Cinquantaquattro

- La Prof.ssa Stella Calò Mariani dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari

- il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, Ruggero Martines

Illustreranno il progetto il Prof. Paolo Marconi dell’Università degli Studi Roma Tre e l’arch. Stefano Serpenti.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter