Tutte in processione per omaggiare il Padre Maestro, San Francesco Antonio Fasani, autentico protettoree animatore spirituale delle Confraternite lucerine. Si raduneranno il 18 giugno, alle ore17,00, tutte le Confraternite presso il centro della comunità “Giovanni Paolo II” in via Spagnoletti Zeuli, nei pressi dell’ex ospedale oftalmico “Santa Lucia” o “De Nicastri” per una rivisitazione dell’impegno di queste organismi all’interno della Chiesa diocesana, un cammino spirituale che a suo tempo ha visto protagonista il nostro santo Fasani. Non a caso questa cammino confraternale è stato inserito all’interno dell’anno fasaniano, perché si vuole che esso venga guidato dal canonizzato lucerino per costruire ed allietare il lavoro della Chiesa locale, come dirà più avanti il Vescovo diocesano Mons.Domenico Cornacchia. Ovviamente il tutto mira a far conoscere di più e meglio il Padre Maestro, come sottolinea Mons. Cornacchia con queste parole:”Carissimi Confratelli e Consorelle della Diocesi di Lucera-Troia, a Voi un invito cordiale e fiducioso dalla Città di Lucera e dal Santuario di San Francesco Antonio Fasani in questo anno Giubilare Fasaniano, ad approfondire con la guida del Padre Maestro, nel suo XXV di canonizzazione, il Mistero di amore e di comunione che Cristo ci ha lasciato, per costruire e allietare la nostra Chiesa locale, e con essa la civiltà dell’amore”.
Questo il programma: ore 17,30 statio in preparazione del cammino presieduta da don Luigi Di Condio, delegato vescovile per le Confraternite; ore 18,00 inizio cammino confraternale con la visita alla casa natale in via Torretta; ore 19,00 solenne celebrazione eucaristica nel santuario presieduta dal Vescovo. Conclusione del cammino con la lettura del mandato a tutti i confratelli e consorelle da parte di Mons. Cornacchia. Il percorso del cammino: Via S.Zeuli, Via dei Giardini, Via Torretta, Via Fasani, Via S. Lucia, Piazza del Carmine, Piazza Oberdan, Via Schiavone, Piazza Salandra, Via e Piazza Gramsci, Via IV Novembre, Via S. Domenico, Via Di Giovine e Piazza Tribunali.
a. d. m.