Chiudi

Il programma delle Feste Patronali in onore di Santa Maria Patrona

 

È stato pubblicato oggi il programma ufficiale delle Feste Patronali Lucera 2018 a cura del Comitato Feste. Si parte con un’anteprima il 7 agosto e si termina con il tradizionale spettacolo pirotecnico del 16 agosto. 

Si tratta della Festa delle Feste, di quei giorni in cui la città di Lucera riscopre più forte il suo senso di essere comunità e, attorno al trono di Santa Maria, esprime la sua lode e gratitudine. La nostra Festa Patronale non può che essere intesa come manifestazione d’affetto per la Madonna.

L'organizzazione della festa.

Quest’anno si è costituito il Comitato Feste (su indicazioni del Vescovo Mons. Giuseppe Giuliano) a cui fa capo l’organizzazione delle opere legate strettamente al rito religioso e ad alcuni aspetti più popolari della festa (il materiale di stampa e devozione, il trono della Madonna, le luminarie, l’intrattenimento musicale delle bande e lo spettacolo pirotecnico). I preparativi sono partiti con la raccolta delle offerte a cui la comunità sta rispondendo con generosità fino al al 2 agosto è stata raggiunta la somma di 42.600,66 (di cui €2.047, 66 della scorsa gestione). La raccolta continua  presso la sede del Comitato Feste in Piazza Duomo 11 (sala G. La Pira) nel centro della città federiciana.

Il programma in sintesi.

Come sempre il fulcro della 3 giorni di festa sono le processioni, quella storica del Simulacro di Santa Maria in Piazza Duomo il 14 agosto e la solenne processione di Santa Maria Patrona il 16 agosto che percorrerà invece le principali vie della città di Lucera. Entrambe saranno presiedute dal Vescovo S.E. Reverendissima Mons. Giuseppe Giuliano. Non mancherà, il giorno 14 agosto, la tradizionale consegna delle chiavi della Città alla Madonna seguita, al termine della breve processione, dall’Atto di affidamento della comunità cittadina a Santa Maria Patrona e la solenne benedizione da parte del Vescovo alla Città e alla Diocesi, così come non mancherà il Solenne Pontificale del 15 agosto e la Santa Messa celebrata per i lucerini emigrati mercoledì 16 agosto sempre in Cattedrale. L’intrattenimento musicale è prerogativa di due famose bande da giro: Gran Complesso Bandistico Città di Manfredonia diretto dal Maestro Giovanni Esposto (14 agosto ore 21.30) e Gran Concerto Musicale Città di  Noicattaro diretto dal Maestro Giovanni Minafra (16 agosto ore 21.30) che si alterneranno, nei giorni di festa, sul palco della cassa armonica allestita in Piazza Duomo. Mercoledì 15 agosto, alle 21.30 sempre in Piazza Duomo, è il turno, invece, di “Mary Grace & l’Eau de Jazz” che delizieranno il pubblico con le più belle canzoni italiane dagli anni ’50 a oggi, rivisitate in chiave jazz.

Si segnalano inoltre due appuntamenti speciali: il 7 agosto, alle ore 18 presso la Corte di Palazzo Vescovile, il laboratorio di arti manuali “Bambini in Festa!” per bimbi dai 4 ai 10 anni in collaborazione con la Cooperativa Sociale Silvana e l’Associazione Diversabili e l’inaugurazione della mostra, sabato 11 agosto alle ore 20, presso il Museo diocesano intitolata “… quas episcopales aedes”, anticipata dalla presentazione dell’opera di Giuseppe Astarita sulla genesi ed evoluzione del Palazzo Vescovile di Lucera presso la Corte della Curia in collaborazione con l’Associazione Terzo Millennio sezione di Lucera

A cura dell’Amministrazione comunale sono, invece, i concerti di Clementino (15 agosto ore 22) e di Luca Barbarossa in Piazza Matteotti il 16 agosto (ore 22).  

Chiuderà i festeggiamenti lo spettacolo pirotecnico visibile intorno alla zona dell’Anfiteatro Romano (i fuochi saranno incendiati in Viale Giovanni Paolo II).

 “La partecipazione della città e dei suoi cittadini alle opere per l’organizzazione delle feste patronali dà la conferma che Lucera è e sarà sempre la Città di Santa Maria Patrona – ha dichiarato Mario Di Gennaro, presidente Comitato Feste Patronali Lucera 2018 - . Come è già noto il 10% delle offerte raccolte verrà destinato a un’opera di carità. Riteniamo sia un gesto importante e generoso che va nel solco della tradizione dei nostri Festeggiamenti. Sopratutto durante le giornate piene di gioia, come quelle che a breve vivremo, non dobbiamo dimenticare chi ha più difficoltà di noi. Si invita pertanto a donare ancora secondo le proprie disponibilità”.


Il comunicato stampa del programma  ufficiale diffuso dal comitato.

L’estate, per la nostra Diocesi di Lucera – Troia, è tempo “caldo” di festa e di feste. In luglio, a Troia, c’è la festa dei santi Patroni. In agosto, a Lucera, c’è la festa della Madonna, Maria Patrona Nostra.

 La festa è il segno della perenne iniziativa di Dio che non è mai noioso ma sempre nuovo e sorprendente con la creatività che si stampa nel cuore. E lo ricolma di gioia. La festa è tempo per guardare la propria vita e le persone che la abitano, le comunità che la sostengono, le persone care che la rallegrano. E la rafforzano.

La festa è opportunità di conversione perché cambia i cuori, prima di cambiare le cose. Le cose infatti si possono e si devono cambiare a partire dal proprio cuore rinnovato.

 La festa occasione per pensare alle cose buone compiute e da compiere. Un bilancio in positivo – pensiamo sempre al male! – una pausa per un ulteriore passo innanzi sulla strada della… santità!

 Auguri, e buona festa a tutti!

Giuseppe Giuliano

 + Vescovo Diocesi Lucera Troia


Martedì 7 agosto 2018

Ore 18 – Corte Palazzo Vescovile – Bambini in Festa! Laboratorio di arti manuali per i bimbi dai 4 ai 10 anni in collaborazione con Cooperativa sociale Silvana e associazione Diversabili

Sabato 11 agosto 2018:

 ore 20 – Corte Palazzo Vescovile  -  “…quas episcopales aedes…” Genesi ed evoluzione del Palazzo Vescovile di Lucera opera di Giuseppe Astarita. Presentazione degli elaborati grafici e architettonici a cura dell’arch. Mario Vecchiarino in collaborazione  con  l’Associazione Terzo Millennio sezione di Lucera.

Martedì 14 agosto 2018:

 Spari di colpi in aria ore 7.30 - 12

Sante Messe  8 – 10– 12

ore 9– Giro per le vie della città del Complesso Bandistico 

ore 10 – Basilica Cattedrale - Santa Messa presieduta dal nostro Vescovo

ore 12 - Piazza Duomo – Trattenimento Musicale del Gran Concerto Bandistico Città di Manfredonia

ore 18 – Giro per le vie della città del Complesso Bandistico 

ore 19.30 - Basilica Cattedrale - Vespri solenni presieduti dal nostro Vescovo e consegna delle Chiavi della Città a Santa Maria Patrona di Lucera. A seguire in Piazza Duomo storica processione del Simulacro di Santa Maria Patrona, presieduta dal Vescovo. Atto di affidamento della Città a Santa Maria Patrona e solenne  benedizione alla Città e alla Diocesi. Al termine, verrà celebrata la Santa Messa da don Donato D’Amico, Vicario Generale.

ore 21.30 – Piazza Duomo – Trattenimento Musicale del Gran Concerto Bandistico Città di Manfredonia con la direzione del M° Giovanni Esposto e la partecipazione del soprano, Rosalia Granatiero e del tenore Andrea Nenna. 

 

Mercoledì 15 agosto 2018:

Spari di colpi in aria ore 7.30 – 12.

Sante Messe  8 – 10 – 12– 19.

ore 9,00 – Giro per le vie della Città del Complesso Bandistico 

ore 10 - Piazza Duomo – Deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti. Seguirà il Solenne Pontificale nella Basilica Cattedrale presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Vescovo. I canti sono eseguiti dalla “Corale S. Cecilia di Lucera – Don Eduardo di Giovine” diretta dal M° Pasquale Ieluzzi.

 ore 12 – Piazza Duomo – Trattenimento Musicale del Complesso Bandistico Città di Lucera.

ore 18 – Piazza Duomo – Trattenimento musicale del Complesso Bandistico Città di Lucera.

ore 21,30 – Piazza Duomo – Spettacolo musicale “Mary Grace & l’Eau de Jazz”. Le canzoni italiane rivisitate dagli anni ’50 a oggi. 

Giovedì 16 agosto 2018:

 Spari di colpi in aria ore 7.30 – 12 – 18.55.

Sante Messe  8 –  10 – 12.

ore 9- Giro per le vie della città del Complesso Bandistico

ore  10 – Basilica Cattedrale – Santa Messa presieduta da S.E. Rev.ma Monsignor Giuseppe Giuliano, nostro Vescovo

ore 12 - Piazza Duomo - Trattenimento musicale del Gran Concerto Musicale Città di Noicattaro. Al termine, incontro con i lucerini emigrati in Episcopio.

ore 19 - Piazza Duomo - Solenne processione di Santa Maria Patrona, presieduta da Sua Eccellenza il Vescovo, con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale, del Clero, delle Comunità Parrocchiali, delle Confraternite e Pie Unioni, delle Autorità Civili e Militari e del Comitato Feste Patronali Lucera 2018.

Il percorso della Processione del 16 agosto sarà il seguente:

Piazza Duomo, via Bovio, via Di Giovine, Piazza Tribunali, via Ciliberti, via E. Cavalli, viale Lastaria, via Fiorelli, via A. Moro, Piazza Matteotti, via Indipendenza, via Roma, via IV Novembre, corso Garibaldi, porta Foggia, via N. Battaglia, piazza S. Giacomo, via Giannone, piazza S. Leonardo, via De Troia, via Frattarolo, piazza del Carmine, via S. Francesco, via Zuppetta, piazza Nocelli, Piazza Duomo.

ore 21,30 - Piazza Duomo – Trattenimento musicale a cura del Gran Concerto Musicale Città di Noicattaro. Maestro direttore Giovanni Minafra.

ore 22.30 – Piazza Matteotti – Spettacolo Musicale a cura dell’Amministrazione Comunale. Luca Barbarossa in concerto.

Il Comitato Feste Patronali Lucera 2018 ringrazia i fedeli e i cittadini, l’Amministrazione Comunale, le ditte, le imprese e maestranze, le cooperative, gli agricoltori, i commercianti, i liberi professionisti,  che con il loro contributo, nel rispetto della tradizione, continuano a tenere in vita la festa.


admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter