Chiudi

Il Centro IN RETE L’EREDE DE “IL FOGLIETTO”

Il responsabile della biblioteca comunale “R.Bonghi” di Lucera, Michele Conte, ha comunicato che è stato realizzato un indice generale informatizzato composto di settemila articoli pubblicati sul periodico “Il Centro”, di cui viene conservata l’intera collezione cartacea.  Il progetto mira a favorire la ricerca degli studiosi e di quanti, per ragioni di studio, intendono consultare il giornale. “Il Centro”  è sorto su  iniziativa dell’associazione “Centro Nuova Cultura” e rappresenta l’erede del grande “Il Foglietto”( 1897-1966). All’organo associativo va il merito di aver saputo far nascere un giornale tutto lucerino, in un momento storico particolare ella città.  Negli anni ’80, afferma Conte, “Il Centro” riuscì a stimolare larghi strati della popolazione e a renderli partecipi della vita associativa rinvigorendo la cultura.  Durante la sua lunga vita, durata un quarto di secolo, il periodico è riuscito ad incarnare le nobili e prestigiose tradizioni giornalistiche locali, tanto, appunto, da essere definito il degno erede del grande “Il Foglietto” diretto da Gaetano Pitta prima e Vincenzo Ciampi dopo.
•    “Il Centro”, sempre diretto da Raffaele Montanaro, è stato l’ambasciatore di Lucera nel mondo, nonché il dolce filo della memoria e dei sentimenti che ha tenuto legati i lucerini residenti con quelli sparsi nelle varie regioni d’Italia e all’estero. In ogni numero, vi erano firme di prestigio, proprio come faceva “Il Foglietto”, che dibattevano i temi strutturali della Daunia, visti sotto l’aspetto politico, economico, sociale e sportivo. Ha rappresentato una libera palestra di idee e di pensiero senza preclusione per nessuno. Tra le firme più presenti vanno ricordate: Dionisio Morlacco, Antonio Gambatesa, Francesco Barbaro, Massimiliano Monaco, Donato Coppolella, Michele Urrasio, Giuseppe Trincucci, Antonio Di Muro, Luciano Niro, Roberto Di Salvio, Mauro Dauno, Dino De Cesare, Antonio Del Gaudio e Raffaele e Dino Montanaro.Il giornale ha fatto da traino anche ad alcuni pubblicazioni, alcune delle quali si inseriscono nella grande tradizione culturale dialettale

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter