Chiudi

I consumatori pugliesi premiano Orsara di Puglia

Al Comune di Orsara di Puglia, per quanto riguarda la sezione dedicata alle istituzioni, e allo chef orsarese Peppe Zullo per ciò che attiene ai privati è stato consegnato il premio “Antichi sapori delle Puglie”. Il riconoscimento, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è stato assegnato dall’Associazione Difesa Consumatori. Il premio al Comune di Orsara di Puglia e a Peppe Zullo è stato consegnato lunedì 26 novembre, nel padiglione 129 della Fiera del Levante a Bari, nel corso di una giornata dedicata alla qualità delle produzioni agroalimentari, alle eccellenze pugliesi e a quanti se ne fanno “ambasciatori” valorizzandole e promuovendole. A Orsara di Puglia, unico comune della provincia di Foggia tra quelli premiati (gli altri sono i comuni di Bari, Polignano e Ruvo di Puglia), è stato riconosciuto “l’essersi distinto, con la propria amministrazione, nella promozione della cultura e delle tradizioni dei saperi e dei sapori della Puglia”. “Si tratta di un premio importante – ha detto Tommaso Lecce, sindaco di Orsara di Puglia – perché viene assegnato direttamente dai consumatori e da chi ha valutato con attenzione le azioni che il nostro comune sta mettendo in atto per promuovere gli aspetti migliori della nostra terra. Il caso di Orsara di Puglia è la dimostrazione di quanto sia importante la sinergia tra pubblico e privato. Non solo con Peppe Zullo, ma con tutte le migliori espressioni della ristorazione, dell’imprenditoria e dell’associazionismo culturale orsarese abbiamo avviato da tempo una collaborazione che anche in questi ultimi mesi ha registrato risultati lusinghieri. Il mio ringraziamento, dunque, va proprio a loro, oltre che all’organizzazione del premio, alla mia squadra di assessori, ai dirigenti e ai dipendenti comunali. E’ doveroso, inoltre, rimarcare il ruolo positivo svolto dalla Regione Puglia che, attraverso i fondi strutturali, ha messo a disposizione l’attenzione e le risorse necessarie alla promozione e alla certificazione dei prodotti agroalimentari di qualità. Il lavoro dell’ente regionale, assieme all’impegno eccellente dell’Università di Foggia, sta facendo in modo che le qualità e le eccellenze pugliesi possano essere certificate e conosciute in tutto il mondo. E’ un impegno, quello della Regione Puglia e dell’ateneo foggiano, che va nella stessa direzione in cui ci stiamo muovendo a Orsara di Puglia”. Il premio “Antichi sapori delle Puglie” è il sesto marchio di qualità riconosciuto al Comune di Orsara di Puglia negli ultimi 6 anni: nel 2007, il “paese dell’Orsa” è stato premiato con l’ingresso nella rete delle Cittaslow; nel 2010 sono arrivati la “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano e il marchio di “Comune amico del turismo itinerante” assegnato da una rete nazionale di associazioni che mette insieme 108 gruppi italiani di camperisti; nel 2011, la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) ha riconosciuto a Orsara di Puglia la “Bandiera Verde-Agricoltura 2011”, marchio di qualità nazionale che attesta la bontà delle politiche attuate per promuovere “la qualità e la tipicità delle produzioni agroalimentari”; nel 2012, infine, sono arrivati dapprima l’ingresso nella “Rete italiana di cultura popolare”, poi il premio “Antichi Sapori delle Puglie”.

fonte: comune

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter