Conoscere meglio il nostro passato non è un'operazione meramente intellettuale. Occorre custodire, preservare oggetti, tracce, reperti e tutto ciò che di quel passato custodisce la memoria. Questo è quello che, in modo geniale, ci offre il M.A.U. "Giuseppe Fiorelli" di Lucera il quale, dopo un'intervento di restauro (2004-2009) si presenta con una versione nuova e diretta.
A conferma che Lucera ha un passato ricco di storia e di arte arriva la richiesta di prestito da parte della Dott.ssa Irmgard SIEDE Wissenschaftl, curatrice scientifica del progetto "Die Staufer und Italien", di alcuni pregiati reperti del periodo federiciano, custoditi presso il Museo Civico di Lucera.
Il giorno tre del mese di settembre, presso il Museo Civico "G. Fiorelli", dopo autorizzazione della Soprintendenza B.S.A.E. della Puglia e la concessione al prestito da parte del Comune di Lucera, alla presenza di funzionari del Comune e di restauratori della Soprintendenza della Puglia, 14 reperti sono partiti per Roma alla volta della Germania e che serviranno per allestire una mostra dal titolo "Gli Svevi e l'Italia" al Reiss Engelhorn - Museen di Mannheim in Germania che si aprirà il 18.09.2010 e si concluderà il 20.02.2011.
Si tratta di n. 14 pezzi, tra i più significativi della mostra: piatto in protomaiolica con uccello, piatto in protomaiolica con quadrupede, piatto con pesce, piatto con guerriero, ciotola in protomaiolica con arpia, brocca con filtro, brocca con caratteri pseudocufici, brocca con iscrizioni, ciotola con iscrizione dipinta, testa di moro, capitello del palazzo torre di Federico II, leone giacente, testa di giovinetto.
Saranno esposte 450 opere, alcune mai presentate in Germania, provenienti da enti diversi. Di queste, ben 189 di provenienza italiana.
Questo evento eccezionale rappresenta un'importante opportunità che riafferma ed evidenzia il valore storico-culturale-artistico di Lucera e del suo Museo Civico e ne promuove l'immagine anche ai fini turistici.
Ufficio Gabinetto