Chiudi

FOGGIA. L' ESERCITO BONIFICA IL TERRITORIO

 Gli artificieri dell'11° Reggimento Genio Guastatori di Foggia, della Brigata "Pinerolo", hanno effettuato un intervento di neutralizzazione e distruzione di un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale. 

In particolare l’ intervento ha visto operare il team di artificieri, con qualifica EOD (Explosive Ordnance Disposal) ,per la neutralizzazione e distruzione di una granata di artiglieria da 88mm di Nazionalità Tedesca. 

La granata, ancora potenzialmente pericolosa , è stata ritrovata durante i lavori di aratura di un campo in località San Severo in provincia di Foggia.

L’ ordigno è stato reso inoffensivo e successivamente, nel pomeriggio,  distrutto assicurando una idonea cornice di sicurezza.

Sono molteplici gli interventi effettuati durante il mese appena trascorso  dai militari dell'11° Reggimento Genio Guastatori  per disattivare e bonificare materiale esplosivo. Proiettili di artiglieria e bombe d'aereo risalenti alla  Seconda Guerra Mondiale ancora potenzialmente pericolosi per la popolazione.

L'11° Reggimento Genio Guastatori  è una delle unità dell’Arma del Genio che il 2°Comando Forze di Difesa impiega per le operazioni di bonifica ordigni inesplosi dell'area estesa, sul versante adriatico, dalla provincia di Chieti al Salento e sul versante tirrenico dalla provincia di Potenza a Reggio Calabria.

In particolare i reparti Genio, grazie alle esperienze maturate nei teatri operativi ed alla elevata connotazione “dual-use”, operano in favore della comunità nazionale sia con la bonifica di residuati bellici ancora ampiamente presenti nel territorio nazionale, sia in caso di pubbliche utilità a favore della popolazione civile.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter