Ha visto la luce l’ultimo numero (2011) del periodico la “Mistica Rosa”edito dall’associazione ”IL covo di preghiera di Santa Caterina”, che si rifà alla veggente lucerina Rosa Lamparelli. Il giornale apre, come di consueto, con l’editoriale dal titolo “Il Padre Maestro e Rosa Lamparelli”, che sottolinea il contributo dato dal vissuto del santo lucerino nella formazione spirituale della donna. Il direttore Pasquale Forte affronta il delicato tema dei rapporti che la Lamparelli ebbe con i sacerdoti, che venivano posti sempre al centro delle attenzioni e soprattutto delle preghiere di quella che i fedeli chiamano zia Rosinella. Si respira anche un po’ atmosfera natalizia, posto che don Carlo Sansone ci ricorda il senso cristiano della nascita di Gesù Bambino. Il francescano conventuale Padre Raffaele Di Muro, l’ultimo biografo della veggente, ci parla di Santa Chiara e del suo approccio mistico con il Cristo, un tema di grande interesse teologico che ha visto impegnati qualificati esperti della materia.
C’è anche il commento del Vicario Generale della Diocesi Lucera -Troia, don Ciro Fanelli, alla lettera pastorale del Vescovo mons. Domenico Cornacchia. Non poteva mancare il riferimento al’anno fasaniano, che ha contrassegnato gli ultimi dodici mesi della vita della Chiesa locale. Di grande suggestione la testimonianza del professor Nicola Bellntuono, che, da medico illustre, ebbe il privilegio di accompagnare lo stato di salute della Lamparelli, soprattutto nell’ultimo periodi di sofferenza della sua esistenza terrena. E, infine, il giornale chiude con una testimonianza, che evidenzia ancora una volta il contributo della veggente nell’azione di conversione dei suoi figli spirituali.