Chiudi

Diocesi Lucera- Troia, dall’11 al 18 ottobre la Settimana Biblica 2020

Dall’11 al 18 ottobre la Settimana Biblica 2020

 Alla santa Chiesa di Lucera-Troia

 

“La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando mai, soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli. Insieme con la sacra Tradizione, ha sempre considerato e considera le divine Scritture come la regola suprema della propria fede; esse infatti, ispirate come sono da Dio e redatte una volta per sempre, comunicano immutabilmente la parola di Dio stesso e fanno risuonare nelle parole dei profeti e degli apostoli la voce dello Spirito Santo” (Dei Verbum 21).

 

Cari Amici,

poche parole per presentarvi il programma della prossima Settimana biblica diocesana che riguarderà, quest’anno (11-18 ottobre), gli scritti giovannei.

Come potete notare, più spazio è stato lasciato alla “lectio” nelle singole parrocchie a cura dei parroci ed anche alle iniziative più idonee che i Consigli pastorali con i rispettivi parroci, vorranno attivare per la diffusione delle divine Scritture tra la nostra gente.

La frequentazione personale della Scrittura è, comunque, una testimonianza non trascurabile che i Presbiteri sono chiamati a dare al Popolo di Dio e, con esso, alla popolazione del nostro territorio.

Raccomando molto la partecipazione ai momenti diocesani, occasione di formazione per gli operatori pastorali, a cominciare dai sacerdoti e dai diaconi permanenti.

Ci vedremo dunque in quei giorni per metterci in ascolto di quella divina Parola che sola può rinnovare la nostra vita e il nostro impegno a servizio del Regno di Dio tra gli uomini di oggi.

Vi benedico tutti.

+ Giuseppe Giuliano,

vescovo di Lucera-Troia

 

– PROGRAMMA –

Domenica 11 ottobre 2020

in ogni parrocchia, alla Messa più frequentata – intronizzazione del Libro della Parola di Dio con dinnanzi una lampada che resterà accesa per tutta la Settimana pomeriggio/sera – Lectio evangelica in parrocchia (Giovanni 1,19–51: i primi discepoli) a cura dei parroci.

 

lunedì 12 ottobre

ore 10.00 – Clero. Lucera, parrocchia San Francesco Antonio Fasani in via Campanile. Introduzione agli Scritti giovannei con i Padri della Chiesa. monsignor Carlo Dell’Osso pomeriggio/sera – Lectio evangelica in parrocchia (Giovanni 2,1–11: le nozze di Cana) a cura dei parroci.

 

martedì 13 ottobre

ore 10.00 – Clero. Lucera, parrocchia San Francesco Antonio Fasani in via Campanile. Introduzione agli Scritti giovannei. prof. Renzo Infante ore 18.00 – Operatori pastorali. Lucera. Basilica Cattedrale. Introduzione agli Scritti giovannei. prof. Renzo Infante.

 

mercoledì 14 ottobre

ore 10.00 – Clero. Lucera, parrocchia San Francesco Antonio Fasani in via Campanile. Introduzione agli Scritti giovannei. prof. Renzo Infante ore 18.00 – Operatori pastorali. Lucera. Basilica Cattedrale. Introduzione agli Scritti giovannei. prof. Renzo Infante.

 

giovedì 15 ottobre

pomeriggio/sera – Lectio evangelica in parrocchia (Giovanni 4,1–42: la samaritana) a cura dei parroci.

 

venerdì 16 ottobre

ore 10.00 – Clero. Lucera. Parrocchia “san Pio X” in via Piave. Gli Scritti giovannei nell’arte. monsignor Vincenzo Francia.

ore 19.00 – Politici, uomini e donne di cultura, imprenditori. Lucera. Chiesa “Santa Maria delle Grazie” alle Cammarelle. Dal Vangelo, una nuova umanità.

Monsignor Antonio Pitta pomeriggio/sera – Lectio evangelica in parrocchia (Giovanni 8,1–22: l’adultera) a cura dei parroci

 

sabato 17 ottobre

pomeriggio/sera – Lectio evangelica in parrocchia (Giovanni 9,1–41: il cieco nato) a cura dei parroci.

 

Domenica 18 ottobre

In parrocchia, a conclusione della Settimana.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter