Chiudi

Debebat sub flore marcescere: Federico II e Fiorentino dopo 774 anni'

A 774 anni dalla morte di Federico II di Svevia, le associazioni Gens Capitanatae APS, Archeoclub d’Italia - Sede “Minerva” di Lucera e il Circolo Unione di Lucera organizzano un evento commemorativo per promuovere la conoscenza e la tutela di Fiorentino, il luogo storico in cui l’Imperatore si spense il 13 dicembre 1250.

L'evento, intitolato "Debebat sub flore marcescere: Federico II e Fiorentino dopo 774 anni", si terrà il 14 dicembre 2024 alle ore 19:00 presso il Circolo Unione di Lucera, e vedrà la partecipazione di relatori illustri, tra cui il prof. Pasquale Favia (Archeologia Medievale, Università di Foggia), l’arch. Alfredo de Biase (Ministero della Cultura, già Direttore di Castel del Monte), e i rappresentanti dell'Associazione Insieme per Fiorentino, l’associazione che si occupa della gestione del Museo di Torremaggiore dove sono custoditi i reperti di Fiorentino.

Il dibattito sarà moderato dal dott. Alessandro De Troia, Presidente di Gens Capitanatae APS, con i saluti istituzionali dell'avv. Giuseppe Pitta, Sindaco di Lucera, del dott. Silvio Di Pasqua, Presidente del Circolo Unione di Lucera, e di Walter di Pierro, Presidente dell’Archeoclub d’Italia - Sede “Minerva”.

L’evento è inoltre patrocinato dall’Associazione Centro-Studi Normanno Svevi di Bari, l’Associazione Italiana Cultura e Sport – Sede Provinciale di Foggia, il blog “Lucera: Memoria e Cultura” e il portale “Mondi Medievali”.

L’iniziativa ha l’obiettivo di riportare l’attenzione pubblica su Fiorentino, un luogo di fondamentale importanza storica per la Capitanata e l’intera Europa medievale. Qui, nella sua residenza imperiale, Federico II visse gli ultimi giorni della sua vita, lasciando un'eredità che ha segnato la cultura, la politica e il territorio.

“La tutela e la valorizzazione di Fiorentino non sono solo un dovere storico e culturale, ma anche una grande opportunità per il rilancio del nostro territorio,” affermano gli organizzatori. L’evento rappresenta una tappa significativa in un percorso condiviso tra istituzioni, associazioni e cittadini per preservare e far conoscere questo sito cruciale della storia federiciana.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti gli interessati.

Un’occasione imperdibile per chiunque desideri scoprire, approfondire e condividere il legame profondo tra Federico II e il nostro territorio.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter