Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla decima edizione di Orsara Jazz Summer Camp, ciclo di seminari internazionali di musica jazz, che si terranno ad Orsara di Puglia, in provincia di Foggia, dal 29 luglio al 3 agosto. I seminari sono tra i punti di forza della ventiquattresima edizione dell’Orsara Jazz Festival che punta ad arricchire le proprie attività offrendo un’attività formativa residenziale che rappresenta una straordinaria occasione per entrare nel mondo del jazz e approfondirne i linguaggi attraverso la guida e l'esperienza di docenti internazionali.
Anche questo ciclo di workshop sarà condotto da docenti di rilievo internazionale: il sassofonista Jerry Bergonzi, il pianista e compositore di origini tedesche Antonio Ciacca, Rachel Gould, una delle voci jazz più apprezzate negli Stati Uniti e in Europa, Reuben Rogers, contrabbassista statunitense che suona e registra con i migliori musicisti della scena jazz mondiale, il batterista Greg Hutchinson, musicista dalle doti tecniche poderose e impeccabili che traduce in uno swing raffinato, Joe Magnarelli, apprezzato trombettista della scena newyorchese. La direzione dei corsi è affidata a Lucio Ferrara jazzista italiano che si è esibito con grandi nomi del jazz mondiale e che nell’ambito della rassegna di seminari terrà una masterclass di chitarra. Confermato il corso di “Composition and Jazz Arrangement” di Michele Corcella, docente di Composizione presso al Conservatorio di Udine, pluripremiato in diversi concorsi di composizione è arrangiatore e direttore d’orchestra.
Ad Orsara si cammina a piedi, le distanze sono minime, il paese è posto a 700 metri s.l.m. l’aria è pulita e il clima è fresco anche d’estate. Il contesto sembra fatto apposta per lasciarsi alle spalle le nevrosi e lo stress cittadino, si pranza insieme presso la mensa dedicata per l’occasione ad allievi, docenti, ospiti dei seminari. L’organizzazione è fatta da volontari, ragazzi del luogo che risolvono tutti i problemi, grandi e piccoli, senza formalità e con una disponibilità non comune. Le lezioni si svolgono dalle 10,00 alle 19,00, presso strutture dedicate che includono una sala computer, le aule per i corsi e la musica d’insieme, una sala centrale per le conferenze e i momenti collettivi. Qualche ora di pausa, poi la sera ci sono le jam session nel jazz club. Alle jam session partecipano i docenti e costituiscono un’occasione importante per verificare le cose apprese di giorno durante i corsi individuali e di gruppo, per mettere a punto i brani e gli arrangiamenti da presentare nel Workshop Final Concert. Una full immersion con i maestri dei vari strumenti che consente spesso, agli allievi che hanno la fortuna di provarci, un salto di qualità musicale sorprendente. È l’entusiasmo, unita alla competenza, dei musicisti chiamati a fare da docenti che consente di tirare fuori le qualità e le doti che tanti allievi hanno, spesso a loro stessa insaputa, al loro interno. Per il terzo anno consecutivo torna poi la New York Experience, iniziativa che prevede la selezione di alcuni allievi dei seminari che avranno la possibilità di esibirsi a New York nell’ambito dell’Italian Jazz Days previsto in autunno 2013; infine anche per questa edizione sono previste alcune borse di studio (ancora in fase di definizione) destinate agli allievi più meritevoli.
Novità di quest’anno è la formula vitto e alloggio All Inclusive, ossia la possibilità di risolvere il problema del pernottamento e del pranzo con una soluzione pratica ed economica: sei notti in una camera quadrupla, sei pasti più il kit completo di borsa, t-shirt, materiale didattico a soli 150 Euro. Basta segnalare nella procedura di iscrizione l’interesse al pacchetto ed effettuare un unico pagamento comprendente la quota di iscrizione e la quota di vitto alloggio All Inclusive.
Quello di Orsara è il Summer Camp più economico d’Italia unito ad una qualità artistica e didattica elevata: rapporto qualità/prezzo imbattibile. È fondamentale iscriversi subito: prima ti iscrivi e meno paghi. I costi del 2013 sono rimasti invariati rispetto al 2012 con in più la possibilità di usufruire del servizio di vitto/alloggio All Inclusive che risolve il problema comune a tanti allievi di trovare una sistemazione dignitosa per tutte le tasche. Iscriversi entro il 31 marzo 2013 costa solo – compreso vitto/alloggio - 300 Euro.
COSTI SEMINARI (senza Pacchetto All Inclusive)
- 150,00 € per chi si iscrive entro il 31 Marzo 2013
- 160,00 € per chi si iscrive entro il 30 Aprile 2013
- 180,00 € per chi si iscrive entro il 31 Maggio 2013
- 190,00 € per chi si iscrive entro il 30 Giugno 2013
- 200,00 € per chi si iscrive oltre il 30 Giugno 2013
Agli Ex-Allievi sarà applicato il 10% di sconto
COSTI SEMINARI (con Pacchetto All Inclusive)
- 300,00 € per chi si iscrive entro il 31 Marzo 2013
- 310,00 € per chi si iscrive entro il 30 Aprile 2013
- 330,00 € per chi si iscrive entro il 31 Maggio 2013
- 340,00 € per chi si iscrive entro il 30 Giugno 2013
- 350,00 € per chi si iscrive oltre il 30 Giugno 2013
Agli ex-Allievi sarà applicato il 10% di sconto (sulla sola quota di iscrizione ai Seminari)
Orsara Musica Jazz Festival è Il festival jazz più longevo della Puglia, dal 1990 propone concerti, seminari, attività divulgative, conferenze e interazioni fra differenti espressioni artistiche. Da alcuni anni si caratterizza come luogo di pratica musicale e riflessione sull'improvvisazione, caratteristica determinante del jazz, intesa anche come pratica di vita quotidiana. Il festival nel corso degli anni ha abituato il numeroso pubblico a cartelloni per intenditori caratterizzati dalla presenza di grandi personalità musicali e numerosi progetti speciali, produzioni originali e concerti in esclusiva. Dal 2003 il festival propone inoltre attività seminariali e workshop residenziali che raccolgono docenti ed allievi dall’Italia e dall’estero rendendo il piccolo centro dauno (Foggia) luogo privilegiato di sperimentazione e formazione.
Le iscrizioni ai workshop sono già aperte, per partecipare è sufficiente compilare il form presente sul sito www.orsaramusica.it.