Chiudi

Coronavirus, notizie ed aggiornamenti...

CAMPAGNA VACCINALE ANTI COVID19, AGGIORNAMENTO.

 

Alla luce dell’aggiornamento dei target assegnati e del nuovo piano di consegna delle dosi fino al 15.08.2021, che prevede un’integrazione, rispetto alle precedenti comunicazioni, di circa 50mila dosi di vaccini ad mRNA, l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco e il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro hanno aggiornato le indicazioni operative per l’attuazione del Piano Strategico Regionale Vaccinazione anti Covid-19.

Sulla scorta dell’analisi dei dati certificati dalle Direzioni Strategiche delle Asl è stato disposto lo spostamento delle prenotazioni delle prime dosi di vaccinazione per i soli soggetti di età inferiore a 30 anni, provvedendo a riorganizzare le agende e a fornire adeguata e tempestiva comunicazione alle persone interessate; la riorganizzazione dovrà avvenire di settimana in settimana, procedendo entro ogni domenica di ciascuna settimana a comunicare lo spostamento degli appuntamenti della settimana successiva, tenendo conto delle eventuali ed attese integrazioni delle forniture di dosi di vaccino; per adesso è stato disposto lo spostamento degli appuntamenti dei cittadini under 30 programmati nella settimana dal 05.07 all’11.07 alla settimana dal 26.07 al 1 agosto;

Inoltre non sarà più necessario sospendere le prenotazioni delle prime dosi di vaccino, che saranno consentite regolarmente a tutti, anche ai soggetti di età inferiore a 50 anni, per appuntamenti a far data dal 2 agosto e comunque secondo le disponibilità in agenda derivanti dalle eventuali attese integrazioni delle forniture.

L’assessore Pier Luigi Lopalco dichiara: “Tutti gli appuntamenti per le seconde dosi restano confermati e invariati. E, novità importante di oggi, restano invariate tutte le somministrazioni delle prime dosi per gli over 30. Soltanto le prime dosi degli under 30 subiranno a partire da domani uno slittamento. Le Asl stanno provvedendo ad avvisare i diretti interessati attraverso un sistema di messaggistica, comunicando già la nuova data della vaccinazione. Al momento stiamo spostando solo gli appuntamenti degli under30 previsti dal 5 all’11 luglio. Se dovessero arrivare ulteriori consegne a integrazione di quelle previste, potrebbe non essere necessario spostare gli altri appuntamenti. Questo lo vedremo e comunicheremo nei prossimi giorni sempre attraverso messaggi singoli ai cittadini interessati. Infine una buona notizia: alla luce delle nuove informazioni sulle consegne nel mese di agosto, non sarà più necessario sospendere le nuove prenotazioni che invece potranno essere effettuate da tutti sulla base della disponibilità di vaccino”.

Il direttore Vito Montanaro informa che proprio “al fine di prevedere eventuali rimodulazioni delle agende, derivanti dalle attese integrazioni delle disponibilità di dosi di vaccino, nonché dalle diverse esigenze di ciascuna azienda sanitaria, la Cabina di Regia dovrà quotidianamente monitorare le disponibilità di vaccini anti Covid, per tipologia e ovunque stoccati, nonché gli eventuali aggiornamenti dei piani di consegna, non appena comunicati dalla Struttura Commissariale”.

------------------------------

VACCINI ANTICOVID: AGGIORNAMENTO 5 LUGLIO

Sono 3.743.783 le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia (dato aggiornato alle ore 06.00 dal Report del Governo nazionale. Le dosi sono il 91 % di quelle consegnate dal Commissario nazionale per l’emergenza, 4.114.320: la Puglia si attesta oggi al primo posto tra le regioni italiane per capacità vaccinale).

Da oggi tramite La Puglia ti vaccina – www.lapugliativaccina.regione.puglia.it , chi soggiorna per turismo in Puglia per almeno due settimane può manifestare il proprio interesse a ricevere la seconda dose del vaccino anti Covid-19 in una delle sedi vaccinali pugliesi.

Dopo essere stati contattati dalla Asl, nel giorno della vaccinazione sarà necessario portare con sé l'attestazione della prima dose con le indicazioni di data e tipo di vaccino somministrato.

 ASL FOGGIA

Sono 560.766 le somministrazioni effettuate in provincia di Foggia dall'avvio della campagna vaccinale.

Ad oggi ha ricevuto almeno una dose di vaccino il 59,4% della popolazione vaccinabile con 360.618 prime dosi; ha invece concluso il ciclo vaccinale il 33% con 200.148 seconde dosi.

Nei punti vaccinali, negli hub e ad opera dei medici di medicina generale continuano le somministrazioni con priorità per le seconde dosi e le prime dosi per le categorie prioritarie.

È infatti in corso la riprogrammazione delle sole prenotazioni effettuate da persone di età inferiore a 30 anni per la somministrazione di prime dosi.

Una riprogrammazione che sarà fatta di settimana in settimana in attesa di una integrazione delle forniture di vaccini: al momento, gli appuntamenti dal 5 all'11 luglio sono stati spostati alla settimana dal 26 luglio al 1 agosto, nella stessa sede e alla stessa ora.

È in corso una attività di recall, anche con l'invio di SMS, alle persone coinvolte nella riprogrammazione con l'indicazione del nuovo appuntamento.

Nel dettaglio, a questa mattina, in provincia di Foggia, hanno già ricevuto la seconda dose: 45.277 persone estremamente vulnerabili su 51.528 che hanno ricevuto la prima dose; 11.990 caregivers su 16.505 che hanno ricevuto la prima dose; 35.450 ultraottantenni (pari all'86,3%) su 38.459 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 93,7%); 33.981 persone di età compresa tra 79 e 70 anni (pari al 59,5%) su 52.095 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 91,2%); 39.043 persone di età compresa tra 69 e 60 anni (pari al 53,6%) su 63.633 che hanno ricevuto la prima dose (pari all'87,4%); 45.398 persone di età compresa tra 59 e 50 anni (pari al 49,8%) su 69.093 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 75,7%); 21.882 persone di età compresa tra 49 e 40 anni (pari al 25,4%) su 53.063 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 61,5%); 12.838 persone di età compresa tra 39 e 30 anni (pari al 18%) su 37.053 che hanno ricevuto la prima dose (pari al 52,1%).

I medici di medicina generale hanno somministrato in tutto 142.459 dosi di cui 17.803 a domicilio.

Presso l'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, dal  28 giugno al 2 luglio, sono state vaccinate 203 persone tra pazienti in cura e caregivers.

---------------------------

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 5 LUGLIO 2021

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 5 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 3.782 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 15 casi positivi: 1 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 9 in provincia di Lecce, 1 caso di provincia di residenza non nota. 1 caso di residente fuori regione è stato riclassificato e attribuito.

Non sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.701.954 test

244.260 sono i pazienti guariti.

2.607 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253511 così suddivisi:

95.217 nella Provincia di Bari;

25.598 nella Provincia di Bat;

19.832 nella Provincia di Brindisi;

45.175 nella Provincia di Foggia;

27.007 nella Provincia di Lecce;

39.500 nella Provincia di Taranto;

814 attribuiti a residenti fuori regione;

368 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.


admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter