Presso il Lastaria continua, nonostante l’emergenza che stiamo vivendo, il lavoro della Sezione di Neurologia Psichiatrica per l’infanzia, che segue i bambini da 0 a 18 anni.
“Stiamo lavorando prevalentemente con il computer”, ci ha riferito la dottoressa Ilaria Pizzolorusso, Neuropsichiatra infantile presso la struttura di Lucera.
“I bambini e gli adolescenti che stiamo seguendo sono stati molto ricettivi nell’utilizzo del nuovo metodo di lavoro. La video conferenza supplisce agli incontri in sede che stiamo garantendo soltanto per i casi non differibili”.
“Cerchiamo di supportare anche i genitori dei bambini nel profilo psico – educativo”, ha riferito il dottor Raffaele Canto, Psichiatra e Responsabile del Centro per l’autismo del Lastaria.
“Il nostro lavoro con i bambini è supportato anche da altre figure professionali, gli psicologi, gli educatori, i logopedisti, e gli psicomotricisti, con l’obiettivo di prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili.
La responsabile della sezione di Neuropsichiatria infantile e Centro per l’autismo del Lastaria di Lucera è la dottoressa Alba Censina Borrelli.
Del gruppo fanno parte anche la dottoressa Stefania Imbimbo, psicologa e la dottoressa Anna Russo, logopedista.
--------
Consegnate mascherine ffp2, mascherine chirurgiche, occhiali di protezione, guanti anche presso il Centro Salute Mentale presso il Lastaria, il presidio sanitario preso la casa circondariale di Lucera, e gli operatori sanitari presso la RSSA "Maria de Peppo Serena e Tito Pellegrino di Lucera".
Consegnate visiere di protezione della volto al pronto soccorso di Lucera.
----------------------------------
Iban per le donazioni: IT15 W 05034 78440 0000 0000 2413
Intestato a: Io sto con il Lastaria
Causale: Donazione per il Lastaria
Ognuno può donare per le proprie possibilità. Vi saremo grati per qualsiasi cifra.
Avviso: Sulle donazioni vigilerà lo Studio Notarile "Scrocco - Lembo - Benincaso" di Lucera - Piazza Matteotti, 7. I risultati raggiunti saranno pubblicati periodicamente su internet. Per info è possibile contattare il notaio al seguente numero: 0881.520824
Per contattare il Comitato anche tramite WhatsApp: Tel. 3459900040