Chiudi

CON IL CLUB UNESCO LUCERA ' PUNTA AL CASTELLO '

C’è tempo tutta l’estate per chiunque volesse fotografare o ‘interpretare’ artisticamente la Fortezza svevo-angioina di Lucera (FG), luogo di notevole valenza storica, artistica ed archeologica e area di notevole interesse per la storia dell’arte e dell’architettura militare del medioevo. In risposta all'esigenza testimoniata nel corso dell’ultimo censimento del Fondo Ambiente Italiano sui luoghi più amati dagli italiani (quarto posto nazionale), il Club UNESCO ‘Federico II’ di Lucera, presieduto dal dott. Massimiliano Monaco, con il patrocinio della Città di Lucera (Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione) e della Provincia di Foggia (Assessorato alla Cultura e alle Politiche Scolastiche), ed in collaborazione con la Delegazione FAI, il Foto Cine Club e l’Accademia di Belle Arti di Foggia, ha bandito uno specifico concorso internazionale di arti visive (disegno, grafica e fotografia). Il concorso, denominato “Punta al Castello”, intende sollecitare, accrescere e valorizzare l’espressività, i saperi, le conoscenze e la creatività di quanti visiteranno la poderosa costruzione angioina (1269-1283) che cinge gli 80.000 mq del monte Albano di Lucera per una lunghezza di 900 metri e che ingloba al suo interno i resti della reggia di Federico II (1233-1242): il palazzo-torre che anticipò di alcuni anni il più noto Castel del Monte. All’interno del "Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile" (2005-2014), l’iniziativa assume un’evidenza particolare perché celebrata in occasione di quattro grandi campagne lanciate dalle Nazioni Unite attraverso l'UNESCO per sensibilizzare giovani e adulti di tutto il mondo verso la necessità di un futuro più equo ed armonioso, rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta: gli Anni internazionali della Biodiversità e del Ravvicinamento delle Culture (2010), della Gioventù (12 agosto 2010 - 11 agosto 2011), delle Foreste (2011). Il Concorso da’ spazio ad ogni tipo di espressività artistica, dei più grandi come dei più piccoli: il disegno, la fotografia, la grafica vettoriale e 3D. Il bando si compone infatti di cinque sezioni, le prime tre dedicate alle scuole primarie, secondarie di 1° e 2° grado, le altre due ad artisti e fotografi per hobby o per professione.

Questi i premi in palio:

Sezione Scuola Primaria: € 100,00;

Sezione Scuola Secondaria di 1° grado: € 150,00;

Sezione Scuola Secondaria di 2° grado: € 200,00;

Sezione Fotografi, artisti, grafici o progettisti non professionisti: € 250,00;

Sezione Fotografi, artisti, grafici o progettisti professionisti: € 300,00.

Sono inoltre previsti ulteriori premi per le opere particolarmente significative, per le proposte più creative e, all’interno di ogni sezione, riconoscimenti differenziati per i tre diversi generi di lavori (opere fotografiche, disegni e altri progetti grafici).

Al primo classificato spetterà anche l’immagine ufficiale della proposta di candidatura del sito della più vasta fortezza medievale d’Europa, a patrimonio culturale dell’umanità.

Per partecipare al concorso basta inviare una e-mail all’indirizzo segreteria@clubunescolucera.it.

Il concorso scade il 31 ottobre 2011.

La premiazione avverrà a Lucera il 16 novembre 2011.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter