Chiudi

'Per la storia e la conservazione del patrimonio culturale di Capitanata: un percorso storico-artistico'

“Per la storia e la conservazione del patrimonio culturale di Capitanata: un percorso storico-artistico” a Lucera il 7 febbraio 

Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 19:00, presso il Circolo Unione in Piazza Duomo a Lucera (FG), si terrà l’evento intitolato “Per la storia e la conservazione del patrimonio culturale di Capitanata: un percorso storico-artistico”.

 L’iniziativa, promossa da Gens Capitanatae APS in collaborazione con la Scuola delle Cattedrali della Diocesi di Lucera-Troia e patrocinata dalla Diocesi di Lucera-Troia, mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di tutelare, conservare e valorizzare il ricco patrimonio storico-artistico della Capitanata, partendo dal caso dell'arte scultorea di ambito funerario medievale.

La scelta del tema non è casuale e punta a riportare l'attenzione su una delle opere sculteree di maggior pregio dell'età tardo-medievale a Lucera, la Madonna delle Stelle, sopravvissuta agli interventi ottocenteschi nella cattedrale e in grado di richiamare studiosi e curiosi del periodo angioino lucerino.

La serata sarà introdotta dal reverendo Don Donato D’Amico, vicario generale della Diocesi Lucera-Troia.

A seguire, interverranno Cristina Rossi (Università di Foggia), giovane storica dell'arte e ricercatrice, e Antonio Antonetti (Università della Basilicata), in un dialogo volto a mostrare i caratteri salienti dell'opera conservata a Lucera in relazione con altre presenti a Monte Sant'Angelo e Cerignola così da rilanciare i temi della conservazione del patrimonio culturale e dell'importanza del lavoro di diffusione delle conoscenze per le ricadute sulle realtà locali.

I saluti istituzionali saranno affidati a Silvio Di Pasqua, presidente del Circolo Unione Lucera, e ad Alessandro De Troia, presidente di Gens Capitanatae. 

Al termine dell’evento, i partecipanti avranno la possibilità di ammirare la preziosa lastra della “Madonna delle Stelle” nel corso di un percorso predisposto nel Museo Diocesano.

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter