Chiudi

'Musica e valori'. Il clamoroso successo virale del filmato dei pediatri

“Musica e valori”. Il clamoroso successo virale del filmato dei pediatri a proposito dei testi di alcuni cantanti trap mostra quanto sia sentito il problema. Ma serve attenzione, non censura.

 

Milioni di visualizzazioni, centinaia di migliaia di like e decine di migliaia di condivisioni. È sempre più virale il filmato nel quale un gruppo di pediatri segnala i forti disvalori esaltati nei testi di alcuni cantanti trap (con particolare rifermento allo svilimento del ruolo della donna e la riduzione a mercimonio delle relazioni sentimentali e sessuali). I promotori dell’iniziativa hanno così raggiunto il loro scopo, che era quello di richiamare l’attenzione su un fenomeno che plasma l’immaginario collettivo dei nostri ragazzi negli anni cruciali della preadolescenza e dell’adolescenza; un immaginario dal quale sembrano banditi non solo il romanticismo e la passione d’amore, ma ogni forma di tenerezza e di emparia. 

L’allarme che i professionisti hanno inteso lanciare, sia nella loro veste di medici chiamati a occuparsi del pieno e armonioso sviluppo psicofisico di ragazze e ragazzi, sia come madri e padri di famiglia, non deve però essere inteso –affermano gli stessi promotori- come l’avvio di una caccia alle streghe o una richiesta di censura. 

«Qualunque contrapposizione o –peggio ancora- proibizione rispetto a queste canzoni» spiega la foggiana Lisa Mastrangelo, fra i pediatri che compaiono nel video «non farebbe che rafforzare l’adesione dei nostri figli a questi modelli, che sarebbero vissuti come anticonformisti e trasgressivi. È invece importante parlarne, sottoporli a valutazione critica, disinnescarne il carattere “esemplare”»

È un’attività nella quale le famiglie dovrebbero ricevere il sostegno e l’apporto della scuola e delle altre agenzie educative, e che dovrebbe essere svolta con le logiche, le grammatiche e le modalità dei social network, in particolare di quelli più utilizzati dai giovanissimi. 

«Se proibisco a mio figlio il telefonino per non fargli ascoltare il suo idolo» dice ancora Mastrangelo «otterrò solo il risultato di farglielo ascoltare sul telefonino di un amico. È molto meglio che sul suo telefonino gli si proponga anche un’altra prospettiva e un altro linguaggio, anche spregiudicato».

Il progetto “Musica e valori” prosegue, quindi. Con l’obiettivo di ascoltare insieme ai giovani e sviluppare spirito critico e sensibilizzare gli adulti e i produtori di musica al ruolo delle parole nelle canzoni. È probabile faccia proseliti. 

admin

Redazione

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata.

Luceranet.it, un nuovo sito ed un nuovo quotidiano per la città di Lucera, ma il cui sguardo andrà anche al di là della Capitanata. Cronaca Politica Sport e Curiosità, questi sono alcuni degli ingredienti della nuova testata giornalistica. Qualcuno potrebbe obbiettare che per una realtà come Lucera, i quotidiani on line siano troppi. Mi permetto di non essere d'accordo, in quanto più voci raccontano la realtà, più possono essere divulgati i pareri e le opinioni della gente, dopotutto la democrazia è sopratutto questo. La nostra testata, infatti, è libera e dà libero accesso a chiunque voglia collaborare ed esprimere il proprio pensiero, sottolineo che comunque il rapporto è libero e gratuito. Ringrazio sin da ora chiunque potrà dare la sua la fattiva collaborazione. Dopo essere stato uno degli editori, di Sunday Radio ed una delle sue voci più famose per tantissimi anni, mi appresto ora ad affrontare una nuova avventura, questa volta nel web e spero che questa sia foriera di successi e nuove soddisfazioni. Le premesse e l'entusiasmo ci sono, a voi lettori il giudizio finale.

Lucera / Foggia / Italy

redazione@luceranet.it

Social Counter