Il Lions Clubs International è la più grande organizzazione umanitaria a livello mondiale, che nel 2017 festeggerà i 100 anni di attività e che è presente in Italia da oltre 60 anni: anche a Lucera i Lions sono presenti da 45 anni con un Club attivo in campo sociale e culturale. Tra le attività di servizio dei Lions Club le più importanti sono la lotta al Diabete e la lotta alla cecità.
Domenica 21 Aprile si celebra il “Lions Day”: in quella data tutti i Lions del mondo scendono in piazza per far conoscere le attività che svolgono sia sul territorio che a livello nazionale ed internazionale. A Lucera è prevista una manifestazione lungo tutto l’arco della giornata del 21 Aprile, durante la quale sarà organizzata una giornata di controllo della glicemia e della pressione arteriosa nella popolazione sana, in collaborazione con la Struttura Complessa di Medicina Interna dell’Ospedale “Lastaria”, con il patrocinio della ASL della Provincia di Foggia e del Comune di Lucera.
Un’autoambulanza e un gazebo saranno presenti dalle ore 09,30 alle ore 13,30 in Piazza Nocelli (davanti alla Pro-Loco) e dalle ore 17,30 alle ore 21,30 in Piazza Matteotti, a disposizione della popolazione. Chiunque potrà farsi controllare gratuitamente la pressione arteriosa e la glicemia da parte del personale medico e paramedico presente e ad ognuno verrà consegnato un cartoncino con il risultato degli esami e con eventuali consigli medici.
L'International Diabetes Federation stima che oltre 370 milioni di persone nel mondo soffrano di diabete, un'epidemia globale che si prevede affliggerà più di mezzo miliardo di persone entro il 2030. Le persone affette da diabete rischiano la perdita della vista a causa della retinopatia diabetica. Si tratta della principale causa di perdita della vista negli adulti in età lavorativa (da 20 a 60 anni) nei paesi industrializzati. Il 74% delle persone che soffrono di diabete da 10 anni o più sviluppano una forma di retinopatia diabetica. Tutte le persone affette da diabete sono a rischio. Per questa ragione tutti coloro che soffrono di diabete dovrebbero sottoporsi una volta all'anno a un esame degli occhi. Tenendo in considerazione le statistiche e le previsioni, i Lions sono impegnati nel programma di Sensibilizzazione sul diabete, mediante uno screening può rilevare la possibilità di sviluppare il diabete.
Contemporaneamente, sotto lo stesso gazebo, si concluderà la campagna per la raccolta degli occhiali usati, da destinare alle popolazioni dei paesi poveri. Tale campagna quest’anno è iniziata in autunno con la consegna a tutte le scuole di Lucera e ad alcuni centri commerciali, di contenitori in cui raccogliere gli occhiali usati, che sono stati ritirati nei giorni scorsi per procedere alla selezione e imballaggio degli occhiali, da conferire al Congresso Multidistrettuale Lions che si terrà a fine Maggio a Taormina. L’anno scorso a Torino i Lions italiani hanno battuto per la seconda volta il Guinness dei Primati (già detenuto da loro), superando i 156.000 occhiali raccolti. Si potranno quindi conferire al gazebo occhiali usati, da vista o da sole, purché in buone condizioni. Gli occhiali verranno puliti e classificati in base alla gradazione e quindi distribuiti dai volontari Lions alle persone bisognose nei paesi in via di sviluppo. I Lions contribuiscono, quindi, a mantenere la vista fornendo occhiali riutilizzabili a bambini e adulti in tutto il mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che 153 milioni di persone abbiano problemi di rifrazione non corretti (ipo/ipermetropia, presbiopia e astigmatismo). Gli errori di rifrazione possono essere corretti facilmente con gli occhiali, ma milioni di persone nei paesi sottosviluppati non possono permetterseli. Donare gli occhiali è un gesto che può aiutare milioni di persone a vederci meglio per la prima volta e consentire loro di leggere, di andare a scuola, di trovare un lavoro, di prendersi cura della famiglia. Si stima che i Lions club raccolgano, fin dal 1925, oltre 20 milioni di occhiali ogni anno e il riciclaggio degli occhiali è una delle attività più famose dei Lions.